La peste del XIV secolo

La Peste Nera, occorsa in Europa tra il 1346 e il 1353, è stata una delle più fatali pandemie che ricordi la storia, superata nella macabra contabilità del numero delle vittime solo dalla grande epidemia di febbre spagnola del 1918-1920. Ma a differenza di quest’ultima la Peste Nera ebbe degli effetti sociali ed economici di lungo periodo che la rendono un fenomeno unico nella storia dell’umanità. Per lungo tempo la peste è rimasta nella storia dell’umanità come il terribile nemico impossibile da battere, tanto che la frase “evitare come la peste” è rimasta nella parlata comune. In questa serie di quattordici articoli cerchiamo di descriverne le sue caratteristiche storiche, scientifiche e sociali.

  1. Premessa
  2. Piano dell’opera
  1. Cos’è la peste
  2. Il quadro europeo nel quale si inserisce la peste
  1. Fu proprio la peste a provocare la catastrofe demografica del sec.XIV ?
  2. Le modalità di diffusione della peste
  3. Pandemia, endemia, epidemia, tasso di mortalità e tasso di letalità: definizioni
  1. La peste manzoniana
  2. I lanzichenecchi in Italia
  3. La peste a Milano
  4. Gli untori
  5. Estate 1630: il picco della pandemia
  6. I rimedi e le opinioni
  7. Il tragico bilancio dell’epidemia
  8. La madre di Cecilia
  1. Altre epidemie successive alla Morte Nera: Europa occidentale
  2. La Peste di Napoli; approfondimento
  3. La Grande Peste di Londra: cenni
  4. La Peste di Marsiglia: cenni
  1. Epidemie, successive alla Peste Nera, in territori diversi dall’Europa occidentale
  2. Il triste record di Costantinopoli
  3. La Grande Peste di Vienna: cenni
  4. Uno sguardo a oriente: la Grande Peste Persiana
  5. La scomparsa della peste dall’Europa
  6. Il morbo ai giorni nostri e la sorveglianza epidemiologica
  7. La peste come arma di bio-terrorismo
  1. La peste della Grande Guerra del Nord: introduzione
  2. 1702-1706: Polonia meridionale
  3. Diffusione in Polonia-Lituania dopo il 1706
  4. Prussia Orientale (ex-Ducato di Prussia)
  5. Lituania, Estonia, Livonia
  6. Pomerania
  7. Brandeburgo
  8. Finlandia, Svezia centrale e Gotland
  9. Scania e Blekinge
  10. Zealand
  11. Holstein, Brema-Verden, Brema e Amburgo
  12. Slesia, territori della monarchia asburgica e Baviera
  13. Conseguenze della peste sulla Grande Guerra del Nord
  1. Il luogo di origine della Morte Nera: a) l’ipotesi più plausibile
  2. Segue: b) l’ipotesi delta del Volga
  3. Segue: c) l’ipotesi monti Altaj o deserto del Gobi. Le pestilenze in Cina
  4. Segue: d) le ipotesi Himalaya e Tibet
  5. La diffusione della Peste Nera: a) Asia (tranne Sultanato Mamelucco)
  6. Segue: b) Caffa
  7. Segue: c) Impero bizantino, odierna Turchia occidentale e parte d’Europa
  8. Segue: d) altre aree europee
  9. Segue: e) zone o città d’Europa risparmiate in tutto o in parte dalla Peste Nera
  10. Segue: f) Sultanato Mameòucco, relativi stati vassalli (o tributari) e Africa
  11. Il bilancio della pandemia
  12. La diffusione e le conseguenze della peste in Italia
  13. Gli storici dell’epoca: a) Gabriele De Mussi
  14. Segue: b) Agnolo di Tura
  15. Segue: c) Marchionne di Coppo Stefani, al secolo Baldassarre Bonaiuti
  16. Segue: d) Matteo Villani
  17. La peste nel Sultanato Mamelucco: Ibn Baṭṭūṭa
  1. Gli uomini e la peste: a) alcune reazioni
  2. Segue: b) la lacerazione dei legami sociali e famigliari
  3. I flagellanti
  4. Le reazioni umane in pestilenze successive alla Morte Nera
  1. Ignoranza, superstizione e stigma sociale
  2. L’antisemitismo durante la Peste Nera: a) generalità
  3. Segue: b) varie stragi
  4. Il pogrom di Strasburgo
  5. Papa Clemente VI e il bilancio dei pogrom
  6. Dai pogrom medievali all’Olocausto
  1. Le opinioni dei dotti
  2. L’ideologia medica: generalità
  3. Guy de Chauliac e il caso di papa Clemente VI
  4. La tesi del «soffio pestifero». Gentile da Foligno
  5. La relazione dell’università di Parigi
  1. I consigli terapici contro la peste
  2. I medici della peste
  3. La profilassi contro la peste
  4. I tentativi di prevenzione in alcune città. Cenni sulla peste a Venezia
  5. La nascita della quarantena
  6. Il caso di Milano
  1. I consigli contro la peste del XIV secolo: a) durante la pandemia
  2. Segue: b) dopo la pandemia
  3. I consigli contro la peste nel XV secolo: a) cenni
  4. Il consiglio di Bonino Mombrizio
  5. Il consiglio di Marsilio Ficino
  6. Considerazioni conclusive
  1. Gli effetti economici e sociali della Peste Nera: generalità
  2. L’interpretazione tradizionalista
  3. Le tensioni sociali: a) la rivolta della Jacquerie
  4. Le tensioni sociali: b) il tumulto dei Ciompi
  5. L’interpretazione ottimistica
  6. La tesi mediana
  7. Conclusioni

Fonti e bibliografia

Lascia un commento