
Donne e madonne, regine e imperatrici
Questa sezione è dedicata alle donne. Pur essendo sovente relegate a un ruolo di supporto rispetto all’uomo nella società tanto il Medioevo quanto l’Età Moderna sono piene di donne che si distinsero come governanti, come consorti e compagne oppure semplicemente come donne, con il loro bagaglio di forza e di debolezza, di privilegi goduti e di soprusi subiti. Alcune sono molto famose, altre meno, ma tutte furono attrici importanti in vicende che fecero la storia e sovente sono oggetto di ricordo nella tradizione dei paesi che le videro all’opera.
Agnolo Bronzino (1503-1572), Eleonora di Toledo col figlio Giovanni, Galleria degli Uffizi, Firenze
-
Una Messalina nel Caucaso e il collasso di un regno medievale
Rusudan, regina di Georgia (1194-1245)
-
Quattro sorelle, quattro regine
Le quattro figlie di Raimondo Berengario IV di Provenza
-
La spada del papato
Matilde di Canossa (1046-1115)
-
La sfortunata duchessa di Baviera
Maria di Brabante (1226-1256)
-
La tragedia di una donna semplice
Agnes Bernauer (1410-1435)