
Donne e madonne, regine e imperatrici
Questa sezione è dedicata alle donne. Pur essendo sovente relegate a un ruolo di supporto rispetto all’uomo nella società tanto il Medioevo quanto l’Età Moderna sono piene di donne che si distinsero come governanti, come consorti e compagne oppure semplicemente come donne, con il loro bagaglio di forza e di debolezza, di privilegi goduti e di soprusi subiti. Alcune sono molto famose, altre meno, ma tutte furono attrici importanti in vicende che fecero la storia e sovente sono oggetto di ricordo nella tradizione dei paesi che le videro all’opera.
Agnolo Bronzino (1503-1572), Eleonora di Toledo col figlio Giovanni, Galleria degli Uffizi, Firenze
-
Il segreto inconfessabile dell’imperatore
Carlo V e Germana di Foix: un mistero irrisoltoGermana di Foix, regina d’Aragona (1488-1536)
-
Amore e morte nella Napoli del primo Cinquecento
Giovanna d’Aragona, duchessa di Amalfi (1477-1511)
-
L’eroina sfortunata rimasta nella leggenda
Giacomina di Baviera, contessa di Olanda, Zelanda e Hainaut (1401-1436)
-
…e giustizia fu fatta. La triste storia della contessa di Challant
Bianca Maria Scapardone, contessa di Challant (1499/1501-1526)
-
La belle-entre-les-belles
Beatrice di Cusance, baronessa di Belvoir (1614-1663)