
Donne e madonne, regine e imperatrici
Questa sezione è dedicata alle donne. Pur essendo sovente relegate a un ruolo di supporto rispetto all’uomo nella società tanto il Medioevo quanto l’Età Moderna sono piene di donne che si distinsero come governanti, come consorti e compagne oppure semplicemente come donne, con il loro bagaglio di forza e di debolezza, di privilegi goduti e di soprusi subiti. Alcune sono molto famose, altre meno, ma tutte furono attrici importanti in vicende che fecero la storia e sovente sono oggetto di ricordo nella tradizione dei paesi che le videro all’opera.
Agnolo Bronzino (1503-1572), Eleonora di Toledo col figlio Giovanni, Galleria degli Uffizi, Firenze
-
Vedova a 17 anni: la tristissima vicenda di Elisa Sforza
Elisa Sforza (1403-1473), madre di Roberto Sanseverino d’Aragona
-
Gli amanti di Isabella d’Aragona di Napoli
Isabella d’Aragona, duchessa di Milano (1470-1524) e la sua allegra vedovanza in quel di Bari
-
Il futuro re di Francia sconfitto da una donna
Beatrice d’Este, duchessa di Milano, (1475-1497) e il duca d’Orléans
-
La regina esiliata dal suo regno
Eleonora d’Aragona, regina di Cipro (1333-1417)
-
La malvagia regina di Francia
Isabella di Baviera, regina di Francia (1370-1435)