
Storia moderna 1492-1789
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo moderno per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 1492-1789. È un periodo che segna una cesura piuttosto netta con il precedente: si affermano le grandi monarchie e gli stati nazionali, diminuisce l’importanza sociale della nobiltà di spada rispetto alla nobiltà di toga e alla nascente borghesia, prendono importanza nuove forme di organizzazione economica, viene ampliato a dismisura l’orizzonte geografico grazie alle grandi scoperte. Se l’anno d’inizio del periodo è comunemente accettato due parole di più per l’anno terminale. Nel 1789 scoppia la Rivoluzione Francese inaugurando un venticinquennio che finisce con il cancellare l’Ancièn Regime e in generale le ultime vestigia medievali che si trovavano in Europa, prima tra tutte la feudalità. Il mondo sarà rinnovato enormemente dopo l’epopea napoleonica giustificando la definizione, con cui noi concordiamo, di Età contemporanea.
Rembrandt (1606-1669), La ronda di notte, Rijksmuseum, Amsterdam
-
La lenta costruzione del patrimonio asburgico
La crescita dei domini della Casa d’Asburgo dal XIII al XVI secolo
-
Sul fiume Prut, luglio 1711
La breve guerra russo-turca che rischiò di rovinare Pietro il Grande
-
La folgore d’Italia
Gastone di Foix, duca di Nemours (1489-1512)
-
Il tradimento di Novara, 10 aprile 1500
I mercenari svizzeri del Moro e la caduta del ducato di Milano
-
Il segreto inconfessabile dell’imperatore
Carlo V e Germana di Foix: un mistero irrisoltoGermana di Foix, regina d’Aragona (1488-1536)