
Archi della Storia è un portale che si rivolge agli appassionati di Storia Medievale e Moderna. Il portale raccoglie in larga parte articoli di carattere non accademico già apparsi nella pagina Facebook Feudalesimo e nel gruppo Facebook Il Medioevo con Alessandro Barbero e altri medievisti. Gli articoli sono divisi nelle due sezioni principali Storia Medievale e Storia Moderna e sono in parte raggruppati secondo argomenti specifici nella sezione Temi. Il portale prevede inoltre una sezione con indicazione di vari siti web utili per gli appassionati e una sezione con recensione di tre tipi di pubblicistica, romanzi storici, testi divulgativi e testi di carattere accademico.
Storia militare
-
Battaglia di Pliska
Leggi tutto: Battaglia di Pliska26 luglio 811 Il Primo Impero Bulgaro, costituito dopo la battaglia di Ongal del 680, fu a mio avviso per lunghi secoli il più mortale nemico dell’Impero Bizantino. Lungi dall’essere uno stato barbaro crebbe enormemente in estensione e civilizzazione, soprattutto dopo la conversione al Cristianesimo; costruì imponenti città e fortezze e arrivò spesso a minacciare…
-
Battaglia di Roncisvalle
Leggi tutto: Battaglia di Roncisvalle15 agosto 778 Difficile qualificare Roncisvalle come una grande battaglia. La seconda metà dell’VIII secolo vide colossali battaglie campali in cui fu impegnato l’Impero Bizantino, contro i Bulgari e contro il Califfato Abbaside, eppure nessuna di queste lasciò un segno indelebile nella storia e soprattutto nella cultura e nella letteratura medievale al pari di Roncisvalle.…
-
Battaglia di Poitiers
Leggi tutto: Battaglia di Poitiers10 ottobre 732 Come i Campi Catalaunici questa battaglia è entrata quasi nell’immaginario collettivo, l’epica lotta della civiltà contro dei selvaggi invasori, ieri gli Unni oggi gli Arabi. Poco conta che i musulmani, non secondi agli occidentali del tempo sotto il profilo civile o culturale, l’abbiano chiamata battaglia del Campo dei Martiri. Oggi alcuni storici…
-
Battaglia del Guadalete
Leggi tutto: Battaglia del Guadalete19 luglio 711 (data incerta) “La perdida de España“, così tutta una serie di scrittori e storici spagnoli chiamarono la famosa battaglia del Guadalete, in cui gli invasori musulmani spazzarono via i Visigoti iniziando quel dominio islamico sulla penisola iberica che si sarebbe protratto sino alla fine del Medio Evo. Per tutto il VII secolo,…
-
Battaglia di Ongal
Leggi tutto: Battaglia di Ongalestate 680 Ongal è una località dalla collocazione non certa, probabilmente sita nel delta del Danubio nell’oggi scomparsa isola di Peuce, in territorio oggi appartenente alla Romania. Qui si combattè una battaglia che segnò la prima costituzione di un’entita statuale nell’Europa orientale, il primo Impero Bulgaro, una delle grandi potenze dell’alto Medioevo. La battaglia è…