
Donne e madonne, regine e imperatrici
Questa sezione è dedicata alle donne. Pur essendo sovente relegate a un ruolo di supporto rispetto all’uomo nella società tanto il Medioevo quanto l’Età Moderna sono piene di donne che si distinsero come governanti, come consorti e compagne oppure semplicemente come donne, con il loro bagaglio di forza e di debolezza, di privilegi goduti e di soprusi subiti. Alcune sono molto famose, altre meno, ma tutte furono attrici importanti in vicende che fecero la storia e sovente sono oggetto di ricordo nella tradizione dei paesi che le videro all’opera.
Agnolo Bronzino (1503-1572), Eleonora di Toledo col figlio Giovanni, Galleria degli Uffizi, Firenze
-
Il soliloquio di Marozia
Dialogo immaginario con se stessa della principale protagonista della pornocrazia romana del sec.X
-
Un secolo di femminicidi eccellenti: il Cinquecento
I grandi femminicidi del Cinquecento italiano
-
The Fair Maid of Kent
Giovanna di Kent (1328-1385), la moglie del Principe Nero
-
I capelli di Lucrezia Borgia
L’amore platonico tra Lucrezia Borgia e Pietro Bembo
-
Teodolinda, la prima regina d’Italia
Teodolinda, regina dei Longobardi (ca 570-627)