
Storia moderna 1492-1789
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo moderno per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 1492-1789. È un periodo che segna una cesura piuttosto netta con il precedente: si affermano le grandi monarchie e gli stati nazionali, diminuisce l’importanza sociale della nobiltà di spada rispetto alla nobiltà di toga e alla nascente borghesia, prendono importanza nuove forme di organizzazione economica, viene ampliato a dismisura l’orizzonte geografico grazie alle grandi scoperte. Se l’anno d’inizio del periodo è comunemente accettato due parole di più per l’anno terminale. Nel 1789 scoppia la Rivoluzione Francese inaugurando un venticinquennio che finisce con il cancellare l’Ancièn Regime e in generale le ultime vestigia medievali che si trovavano in Europa, prima tra tutte la feudalità. Il mondo sarà rinnovato enormemente dopo l’epopea napoleonica giustificando la definizione, con cui noi concordiamo, di Età contemporanea.
Rembrandt (1606-1669), La ronda di notte, Rijksmuseum, Amsterdam
-
La dinastia più sfortunata della storia (2)
La casa reale degli Stuart da Maria Stuarda sino all’estinzione nel 1807
-
La dinastia più sfortunata della storia (1)
La casa reale degli Stuart dagli inizi all’ascesa al trono di Maria Stuarda (1542)
-
CAROLUS REX
Carlo XII, re di Svezia (1682-1718)
-
Il grande e tragico sarmata, liberatore di Vienna
Jan Sobieski, re di Polonia (1629-1696)
-
Il Gran Condé
Luigi II, Principe di Condé (1621-1686)