
Storia medievale 378 – 1492
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo medievale per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 378-1492. Se la temporizzazione convenzionale del Medioevo inizia con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 abbiamo ritenuto di includere i cento anni precedenti, inaugurati dalla sconfitta dell’imperatore Valente ad Adrianopoli, perchè caratterizzati da alcuni fattori che crearono una vera cesura con il passato: le migrazioni barbariche in massa all’interno dell’impero romano e l’affermazione definitiva del Cristianesimo come religione di stato. Per quanto riguarda l’anno terminale del Medioevo siamo invece rimasti al tradizionale 1492. Gli articoli fanno riferimento tanto alle vicende politiche quanto a quelle economiche, sociali, culturali e artistiche. Alcuni di essi, facendo riferimenti a periodi storici a cavallo tra le due ere sono raggiungibili anche dalla sezione Storia moderna
-
La peste di Francesco Petrarca
Dal 1348, anno della grande Peste Nera, alla morte nel 1374 Petrarca racconta e riflette sulla peste
-
Medievisti italiani
Ritratti di insigni storici italiani del ‘900 focalizzati sulla storia medievale e moderna. Serie di 31 articoli
-
Follie medievali
Viaggio attraverso l’immaginifico medievale e non solo. Serie di 17 articoli
-
Gli Ottoni
I Ludolfingi e la nascita del Sacro Romano Impero della nazione germanica – Serie di 15 articoli
-
Il secolo oscuro del papato
La storia del papato dalla morte di Carlo Magno alla morte di Gregorio VII. – Serie di 12 articoli