
Storia medievale 378 – 1492
Questa sezione del sito raccoglie gli articoli relativi al periodo medievale per cui abbiamo adottato l’intervallo temporale 378-1492. Se la temporizzazione convenzionale del Medioevo inizia con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 abbiamo ritenuto di includere i cento anni precedenti, inaugurati dalla sconfitta dell’imperatore Valente ad Adrianopoli, perchè caratterizzati da alcuni fattori che crearono una vera cesura con il passato: le migrazioni barbariche in massa all’interno dell’impero romano e l’affermazione definitiva del Cristianesimo come religione di stato. Per quanto riguarda l’anno terminale del Medioevo siamo invece rimasti al tradizionale 1492. Gli articoli fanno riferimento tanto alle vicende politiche quanto a quelle economiche, sociali, culturali e artistiche. Alcuni di essi, facendo riferimenti a periodi storici a cavallo tra le due ere sono raggiungibili anche dalla sezione Storia moderna
-
Alboino e Turisendo
Paolo Diacono descrive la condizione morale e sociale dei Longobardi con un breve aneddoto
-
I gatti nel Medioevo
A dispetto di vecchie credenze la passione per i gatti nel Medioevo
-
Come cominciò il Medioevo
Odoacre, la Chiesa, il passaggio dall’età antica al Medioevo
-
Il sapone nel Medioevo
Un bene pregiato di largo uso industriale
-
Celestino V
L’eremità diventato papa che “per viltade fece il gran rifiuto”