La tragedia di una donna semplice

Si dice che Agnes Bernauer fosse la figlia di un barbiere-chirurgo di Augusta, e che fosse nata verso il 1410. Fu conosciuta verso il 1432 dal giovane principe Alberto, figlio del Duca Ernesto di Baviera-Monaco, unico erede del padre e governatore per suo conto della città di Straubing. In breve Agnese divenne l’amante di Alberto e, forse, pure sua moglie, un matrimonio tra i due essendo stato celebrato segretamente nel castello di Vohburg sul Danubio. In ogni caso Agnese accompagnò Alberto alla corte di Monaco e ciò fece letteralmente infuriare il Duca Ernesto, che vedeva nel matrimonio diseguale del figlio una chiara minaccia alla successione. Allora la Baviera era infatti divisa nei tre ducati di Monaco, Landshut e Ingolstadt e le dispute successorie tra i duchi erano all’ordine del giorno. Il vecchio duca usò le maniere forti. Alberto fu allontanato da Straubing per partecipare ad una caccia organizzata dal duca Enrico XVI di Baviera-Landshut e mentre Alberto era lontano il duca Ernesto fece arrestare Agnese, la fece processare per stregoneria e giustiziare mediante affogamento nel Danubio il 12 ottobre 1435. Alberto non la prese bene, si recò presso il duca Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt e con lui mosse guerra al padre e a Enrico di Landshut, giurando vendetta. Ma dopo alcuni mesi l’imperatore Sigismondo mediò una riconciliazione ed Ernesto chiese perdono al figlio, facendo erigere nel cimitero di Straubing una cappella espiatoria per la povera Agnese. Alberto dal canto suo sposò Anna di Brünswick e con lei perpetuò la linea dei duchi di Monaco che circa un secolo dopo avrebbero riunificato la Baviera.

Agnes Bernauer divenne in breve il simbolo di Straubing e della sua storia si impadronirono artisti ed appassionati, due nomi sopra tutti Friedrich Hebbel e Carl Orff. Oggi a Straubing il suo nome è talmente popolare da dare il nome pure ad una torta.

Per approfondire:

Adalbert von Bayern, Die Wittelsbacher, Geschichte unserer Familie, Monaco, 1979

James R. Planché, Descent of the Danube, from Ratisbon to Vienna, during the autumn of 1827, Londra, 1828

Lascia un commento