Il secolo oscuro del papato

Questa serie di articoli racconta la storia della Cathedra Petri nel lungo periodo (ben più di un secolo in realtà) che intercorre tra la morte di Carlo Magno ad Aquisgrana, il 28 gennaio 814, e quella di papa Gregorio VII in esilio a Salerno, il 25 maggio 1085. Sono gli anni in cui la Chiesa romana, attraverso vicende tumultuose, spesso violente, si trasforma da entità sottoposta nei fatti al potere dell’autorità laica, rappresentata dal Sacro Romano imperatore ma anche, spesso, dai baroni romani, ad indiscusso protagonista del mondo medievale titolare di un primato morale e politico che ad un certo punto si affermerà indiscusso. Gli articoli sono 12 e sono i seguenti:

  1. La dinastia carolingia e i rapporti con il papato
  2. La Cathedra Petri dopo Niccolò I Magno
  3. La Cathedra Petri dopo Sergio III
  4. L’era dei papi cortigiani
  5. Papa Giovanni XII – La progenie di Alberico II
  6. Il papato nella lotta tra imperatori e famiglie romane
  7. I pontefici di Ottone III: Gregorio V e Silvestro II
  8. I pontefici nelle lotte tra i Crescenzi e i conti di Tuscolo
  9. Fasi iniziali della riforma della Chiesa
  10. La reggenza di Agnese di Poitou e la fine del Privilegium Othonis (parte I)
  11. La reggenza di Agnese di Poitou e la fine del Privilegium Othonis (parte II)
  12. Gregorio VII dal Dictatus papae all’esilio a Salerno

Gli articoli sono raggiungibili anche dalla sezione Temi. Buona lettura.

Lascia un commento