Ottone I di Sassonia (parte I) – Intrighi in famiglia

  • Categoria dell'articolo:Senza categoria
  • Autore dell'articolo:
  • Tempo di lettura:4 minuti di lettura

Ottone I di Sassonia (912-973), figlio di Enrico I l’Uccellatore (876-936) e di Matilde di Ringelheim (?895-968), è stato una figura di grande personalità nel panorama politico del tempo.

Dalla prima moglie Edgith di Inghilterra (910-946) ebbe i figli Liudolfo (930-957) e Liutgarda (931-953); dalla seconda, Adelaide di Borgogna (928/933-999) i figli Ottone II (955-983), Matilde (955-999), Enrico (?), Brunone (?).

Designato dal padre quale suo successore, egli preparò la sua incoronazione ad Aquisgrana, in una sontuosa cerimonia. La sua ascesa al trono non fu pacifica. Il fratellastro Tankmaro (908-938) vantando una propria possibilità di ascesa al potere, insorse nei confronti del fratello, arrivando a tenere in ostaggio il fratello minore di questi, Enrico (?920-955). Tankmaro tuttavia rimase ucciso nell’impresa ed Enrico fu riconsegnato alla famiglia.

La stessa madre Matilde di Ringelheim cercò di favorire al trono proprio Enrico, forse perché, essendo nato dopo il 919 anno di incoronazione di Enrico I di Sassonia come re dei Franchi Orientali, poteva vantare un diritto di supremazia in più rispetto Ottone I. Lo stesso Enrico, una volta cresciuto, non si fece scrupolo di tramare nei confronti del fratello per ben due volte, nel 939 e nel 941, prima di riconoscerne l’autorità e divenirne infine un valido collaboratore.

Ottone, dal canto suo, riconciliatosi con la madre Matilde di Ringelheim le riconobbe i diritti e le proprietà che il marito le aveva concesso. Ma la concordia all’interno della famiglia allargata di Ottone I fu sempre un terreno spinoso che lo costrinse ad intervenire spesso per sedare ribellioni, gelosie, attriti che spesso si legavano alle situazioni politiche esterne.

Difatti, quando nel 951 Ottone I sposò Adelaide di Borgogna, vedova di Lotario II (?925-950) fu lo stesso figlio Liudolfo di Svevia, che di Adelaide aveva sposato la zia Ida di Svevia (?), insieme con il cognato Corrado il Rosso (929-955) a rendersi protagonista di una ribellione contro il padre, arrivando ad assediare la città di Ratisbona.

Gli attriti con il figlio dureranno fino al 954 quando Liudolfo con un atto di sottomissione, nell’antica Saufeld, chiederà perdono al padre, con commozione di entrambi.

Se dopo molto tempo le resistenze interne furono messe a tacere, nel 955 gli antichi nemici, gli Ungari, tornarono ad essere una minaccia per il regno.

Curiosità: Ottone I ebbe anche un figlio nato da una sua relazione precedente, si chiamava Guglielmo (929-968) fu vescovo di Magonza e fedele alleato del padre.

LE FONTI

Widukind di Corvey, Le imprese dei Sassoni, introduzione, traduzione e note a cura di P. Rossi, Pisa University Press, 2021

Keller, H. Gli Ottoni una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Carocci editore, 2021

Lascia un commento