Gli Ottoni

Questa serie di articoli racconta la storia della dinastia che creò il Sacro Romano Impero della nazione germanica. Decaduta dopo l’assassinio di Berengario del Friuli, imperatore di nome ma di ben misero potere, l’istituzione rimase dormiente per quasi quarant’anni ormai svuotata di quel significato universale che Carlo Magno aveva voluto darle nell’ormai lontana notte di Natale dell’anno 800. Sembrava che ormai Francia, Germania e Italia fossero avviate ognuna per la loro strada quando una dinastia, quella dei Ludolfingi duchi di Sassonia, si affermò in Germania e un grande sovrano, Ottone I, trovò il modo di riunire sotto il suo scettro anche il regno d’Italia, l’antico Regnum Langobardorum, e costituire un’entità politica fondata su uno stretto rapporto e una stretta cooperazione tra l’autorità laica e quella ecclesiastica. Nacque in questo modo un’istituzione che avrebbe dominato la storia del Medioevo e che, pur mutando nelle forme e nei contenuti, sarebbe nei fatti poi sovravvissuta sino all’inizio del XIX secolo. Gli articoli sono 15 e sono i seguenti:

  1. Enrico I di Sassonia, l’Uccellatore – Una nuova dinastia al potere
  2. Ottone I (parte I) – Intrighi in famiglia
  3. Ottone I (parte II) – La battaglia di Lechfeld
  4. Ottone I (parte III) – La conquista del regno italico
  5. Ottone I (parte IV) – Atto finale
  6. Ottone II (parte I) – Una pesante eredità
  7. Ottone II (parte II) – I dieci, difficili, anni di regno
  8. Adelaide e Teofano: ritratti di donne
  9. Ottone III (parte I) – Anni 980-994
  10. Ottone III (parte II) – Mirabilia mundi (anni 994-1002)
  11. Papa Silvestro II (parte I) – Gerberto d’Aurillac (anni 952-995)
  12. Papa Silvestro II (parte II) – Il pontificato (anni 995-1003)
  13. Enrico II (parte I) – L’ultimo esponente dei Ludolfingi
  14. Enrico II (parte II) – L’incoronazione imperiale
  15. La Renovatio Imperii Romanorum – Il mito dell’antica Roma

Gli articoli sono raggiungibili anche dalla sezione Temi. Buona lettura.

Lascia un commento