San Marco contro San Giorgio

Storia dei conflitti tra le repubbliche marinare di Venezia e di Genova

Autore: Andrea Paleologo Oriundi

Casa editrice: pubblicazione indipendente

Pagine: 198

Prezzo di copertina: € 12,48

1ª pubblicazione: 2024

Descrizione:

Il confronto tra le repubbliche marinare di Genova e di Venezia inizia quando crolla la talassocrazia bizantina; raddoppia d’intensità con la quarta Crociata e con la successiva riconquista di Costantinopoli ad opera dei greci di Nicea; si estende al Mediterraneo orientale dopo la caduta degli Stati franchi di Siria e Palestina e gli interdetti pontifici che proibiscono il commercio con i saraceni; giunge infine al mar Nero, dove l’incontro tra i mongoli e gli occidentali favorisce Genova. La concorrenza è altrettanto viva in occidente, nei porti iberici o sulle rotte atlantiche verso l’Inghilterra e le Fiandre. Tutti i settori geografici sono coinvolti. È una lotta senza quartiere, senza un attimo di respiro, nella quale interagiscono gli interessi politici e militari, i progetti di crociata contro turchi e mamelucchi, la politica di colonizzazione nei territori conquistati e persino i tentativi di evangelizzazione promossi dal Papa alla periferia dell’Asia. In pratica tutte le potenze mediterranee si trovano in qualche modo implicate nella rivalità veneto-genovese, dai multipli fini e dalle mutevoli vicende.