Fortificazioni e popolamento nell’Italia medievale

Autore: Aldo A. Settia
Nota sull’autore: Università degli Studi di Pavia
Casa editrice: Viella
Pagine: 446
Prezzo di copertina: € 31,00
1ª pubblicazione: 1998
Descrizione:
A cavallo del primo millennio, in un momento segnato da sviluppo economico e da pericoli incombenti, mentre si vanno dissolvendo i regni postcarolingi, si assiste in Italia alla creazione ex novo di abitati difesi. Per almeno cinque secoli la presenza dei castelli, non solo influenza la multiforme variabilita degli insediamenti umani, ma si fa supporto di poteri locali che, supplendo alla perduta efcia dell’autorita centrale, provvedono alla protezione delle popolazioni rurali e, nel contempo, le mantengono sottomesse. Il libro ripercorre le impronte lasciate dai castelli nel tessuto insediativo italiano nei secoli centrali del medioevo e le relazioni molteplici tra castelli e citta, specialmente nel quadro di alcune specifiche realta regionali, proponendo, infine, un consuntivo generale delle implicazioni fra gli aspetti piu propriamente tecnici delle fortizoni, la dinamica del popolamento rurale e lo svolgimento dell’attivita militare.