L’azienda curtense in Italia

Proprietà della terra e lavoro contadino nei secoli VIII-XI

Autori: Bruno Andreolli (1949-2015); Massimo Montanari

Nota sugli autori: Alma Mater Studiorum Università di Bologna;

Casa editrice: Clueb

Pagine: 232

Prezzo di copertina: € 22,00

1ª pubblicazione: 1983

Descrizione:

Unità di produzione e strumento di controllo degli uomini, l’azienda curtense fu la forma più caratteristica di organizzazione dell’economia e del lavoro nell’Europa dei secoli VIII-XI. Sul tema molto si è scritto, ma è la prima volta che il sistema curtense è fatto oggetto di un’indagine organica e puntuale relativamente all’Italia. Oltre che una proposta di sintesi su un tema che è di centrale importanza nella storia del Medioevo, il volume vuole essere un’occasione per presentare un’ampia tipologia del materiale documentario su cui il lavoro stesso è fondato: a tale scopo, l’illustrazione dei problemi che vengono via via affrontati è corredata con la presentazione, il commento e una traduzione esplicativa di testi ritenuti particolarmente significativi.