
Autore: Marco Sorgia
Nota sull’autore: Sacerdote e scrittore
Casa editrice: pubblicazione indipendente
Pagine: 88
Prezzo di copertina: € 9,00
1ª pubblicazione: 2024
Descrizione:
La rivolta di Emel’jan Pugačëv (1773-1775) fu uno degli eventi più significativi della storia russa del XVIII secolo. Questo studio esamina in dettaglio le origini, lo sviluppo e le conseguenze di questa grande insurrezione contadina, analizzando il contesto storico-sociale in cui emerse, la figura di Pugačëv, l’ideologia e la propaganda della rivolta, la sua repressione e il suo lascito sulla società e la cultura russa.
In particolare, la ricerca esplora le profonde tensioni sociali ed economiche che caratterizzavano l’Impero russo sotto Caterina II, con particolare attenzione alla condizione dei contadini legati alla servitù della gleba e all’espansione territoriale dell’Impero. Si analizza poi la biografia di Pugačëv, la sua trasformazione strategica nel “Pietro III redivivo” – rivendicando l’identità del deposto zar per guadagnare consenso popolare – e la sua abilità nel mobilitare diverse componenti sociali.
L’indagine si estende alle strategie militari dei ribelli e del governo imperiale, alla brutale repressione della rivolta e alle sue immediate conseguenze politiche e sociali. Infine, lo studio esamina l’eredità a lungo termine di Pugačëv, la persistenza della sua figura nella memoria popolare e nella letteratura russa, e il suo impatto significativo sul pensiero politico e sull’identità nazionale russa.
Questo evento del XVIII secolo continua a essere oggetto di dibattito contemporaneo, dimostrando come la rivolta di Pugačëv mantenga una rilevanza duratura nella storia e nell’identità della Russia.