Il presepe di San Francesco

Storia del Natale di Greccio

Autore: Chiara Frugoni (1940-2022)

Note sull’autore: Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

Casa editrice: Il Mulino

Pagine: 276

Prezzo di copertina: € 38,00

1ª pubblicazione: 2023

Descrizione:

A distanza di 800 anni dalla prima rappresentazione del presepe, quale storia si cela dietro a questa geniale invenzione? Ce ne parla Chiara Frugoni, la più autorevole studiosa della vita di San Francesco d’Assisi. Le parole di Francesco, secondo il suo primo biografo, risuonano ancora oggi: «Voglio evocare il ricordo di quel Bambino nato a Betlemme, e in qualche modo vedere con gli occhi del cuore i disagi in cui si è trovato per la mancanza delle cose necessarie a un neonato, e come fu adagiato in una greppia quando fu messo sul fieno tra il bue e l’asino». Con questa richiesta, Francesco chiese a un amico devoto di Greccio di preparare tutto il necessario per creare il primo presepe. Per quale motivo però Francesco decise di rappresentare la Natività solamente attraverso una greppia colma di fieno e due animali, non nominati nei vangeli canonici? E perché non sono stati inseriti i personaggi principali, ovvero la Madonna e il Bambino? L’autrice, armata dei suoi strumenti di studio, si immerge con precisione nel mistero che circonda la figura del Santo di Assisi e con il suo testo “Il Presepe di San Francesco. Storia del Natale di Greccio” ci aiuta a decifrare le fonti e a fare luce sul vero significato del Natale.