Ansperto da Biassono

Milano e la chiesa di Ambrogio in età carolingia

Curatori: Martina Basile Weatherill; Manuela Beretta; Miriam Rita Tessera

Note sui curatori: Università Cattolica del Sacro Cuore; Università degli Studi di Milano; Università degli Studi di Pavia

Casa editrice: Scalpendi

Pagine: 920

Prezzo di copertina: € 95,00

1ª pubblicazione: 2024

Descrizione:

Il volume su Ansperto da Biassono, arcivescovo di Milano tra l’868 e l’881, è incentrato su una delle figure più interessanti del Regno italico nell’Alto Medioevo, finora mai posta dalla storiografia in adeguata luce, e si colloca in un’ottica di valorizzazione del grande passato della Lombardia medievale. Il progetto editoriale, promosso dal Comitato Ansperto da Biassono appositamente costituito, è formato da due tomi: il primo riguarda più da vicino le vicende biografiche di Ansperto, indagandone il ruolo sociale, politico, pastorale e di committente d’arte, oltre che i rapporti diretti con il papato e l’impero dell’epoca. Il secondo tomo presenta una nutrita serie di saggi relativi al IX secolo a opera di studiosi specialisti, per inquadrare e contestualizzare l’azione dell’arcivescovo in uno dei periodi più fervidi e complessi della storia di Milano e dell’Italia, dall’avvento di Carlo Magno alla deposizione di Carlo III il Grosso nell’887, alla conseguente fine dell’impero carolingio.