Altre Venezie

Il dogado veneziano nei secoli XIII e XIV (giurisdizione, territorio, giustizia e amministrazione)

Autore: Ermanno Orlando

Nota sull’autore: Università per Stranieri di Siena

Casa editrice: Istituto Veneto di Scienze

Pagine: 494

Prezzo di copertina: € 45,00

1ª pubblicazione: 2008

Descrizione:

Fra Due e Trecento la storia del dogado è segnata da una cesura istituzionale, vale a dire la nascita del comune veneziano e la strutturazione della provincia in podesterie; ciò comporta lo slittamento dall’originario ordinamento policentrico di età ducale verso un sistema tendenzialmente gerarchico e coordinato da Rialto. Su questa cesura si inserisce, lungo il difficile Trecento, una seconda discontinuità, riguardante piuttosto le strutture mentali e ideologiche dei popoli delle lagune; si avvia così una fase di smarrimento, in cui la provincia si sente altro da Venezia e poco rappresentata dal sistema. Nonostante tali fratture, tuttavia, rimane ferma la coscienza del dogado di essere parte integrante di un sistema politico pluralistico e dialettico, seppure da tempo polarizzato attorno alla capitale.