All’arme! All’arme! I priori fanno carne!

Autore: Alessandro Barbero

Nota sull’autore: Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”

Casa editrice: Laterza

Pagine: 176

Prezzo di copertina: € 18,00

1ª pubblicazione: 2023

Descrizione:

Arrivano completamente inaspettate. Durano pochissimo, talvolta qualche settimana, poi vengono represse. Ma in quel poco tempo succedono cose tali da rimanere per sempre incise nella memoria collettiva. La storia umana è punteggiata da momenti in cui gruppi di persone decidono che il futuro così come lo vedono non piace più e provano a cambiarlo. Quando ci riescono, il mondo viene stravolto e il futuro cambia: si parla di rivoluzioni. Se noi le conosciamo come rivolte, sommosse e tumulti, vuol dire che il futuro non è stato possibile cambiarlo e che quelle masse non sono riuscite nel loro intento. Tuttavia coloro che hanno combattuto credevano fortemente di poter cambiare il mondo. È quanto succede nel corso del Trecento in Europa con l’esplodere delle rivolte contadine in Francia, in Inghilterra, in Italia e in tanti altri Stati. Perché scoppiano? Sono causate da fatti accidentali legati a eventi specifici o trovano solide ragioni nelle condizioni di vita sempre più precarie dei contadini? Ogni rivolta ha una sua storia e dei caratteri peculiari sia per le classi sociali coinvolte sia per i tempi e i modi della repressione. Nel libro “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” il grande storico Alessandro Barbero riporta alla luce le rivolte che si sono verificate in Inghilterra, Francia e Italia, esplorando gli ideali e le radici storico-politiche e sociali che le hanno generate, e ricordando questi avvenimenti nella loro più profonda umanità, con tutte le sfumature di violenza che li hanno caratterizzati.