Makalös

Autore: Roberta Purisiol

Casa editrice: pubblicazione indipendente

Pagine: 363

Prezzo di copertina: € 11,99

Formati disponibili: cartaceo, kindle

Trama:

La storia di Cristina di Svezia in un romanzo storico ricco di intrighi e misteri.

Siamo in Svezia, nel pieno del Seicento, un’epoca piena di contraddizioni. Makalos significa Incomparabile, e incomparabile è la figura, nonché la vita, di Christine di Svezia. Ma incomparabile è la vita di ogni persona, come quella di Ebba Sparre, intima della regina.

Giugno 1654: la regina Christine abdica e lascia per sempre il trono dei Vasa. Ma chi fu veramente questa regina? Perché abbandonò il trono e il proprio paese? Pochi ne conoscono la vita, eppure le sue spoglie giacciono all’interno della basilica di San Pietro! In Svezia, invece, non vi è nulla che la rammenti: né una statua, né il nome di una via. E chi fu Ebba Sparre, la sua favorita? La storia ci tramanda solo il ritratto di donna bellissima e malinconica, dal matrimonio infelice. Ma fu davvero così?

La sinossi di Makalös

Due mesi dopo l’abdicazione, due insigni personaggi dell’entourage della regina raggiungono la casa di Ebba Sparre. La donna è la bellissima contessa ritenuta l’amante di Christine. Inaspettati, le chiedono ospitalità, palesando l’intenzione di redigere una biografia della regina, cosa per la quale è necessario il suo aiuto. Ebba è titubante, ma li accoglie con cortesia, riconoscendoli amici fidati della sovrana. Durante la loro permanenza dà così avvio ad una lunga narrazione. Nel dipanare i propri ricordi, nasce una sorta di racconto nel racconto. Al presente s’interpongono episodi del passato. Alla figura della regina, alla sua vita grandiosa, ai motivi tormentati che la portarono all’abdicazione, ai grandi personaggi storici che ne favorirono la conversione, si intreccia il racconto della vita della stessa Ebba. Si delinea il ritratto di una donna del 1600, famosa per la bellezza, ma ricordata unicamente come l’amante della regina. Fu un pettegolezzo di corte, una maldicenza, o la pura realtà?

Perché leggere questo libro

Questo romanzo vuole rivelare tutt’altro. Ebba si rivelerà una donna malinconica, piegata alle violenze del marito, da cui non può sottrarsi. Una figura complessa e delicata, tentata dalla passione ma dominata dalla falsità della morale luterana, propria di quel tempo. All’intreccio dei racconti si frappone un susseguirsi di eventi e di personaggi, ognuno con una propria storia e ognuno con un proprio pesante segreto da mantenere celato e che ruota attorno all’abdicazione di Christine. La stessa Ebba nasconde dei segreti e proprio grazie ad essi, alla fine, crederà di potersi vendicare di chi le ha imposto un triste destino.