Il templare e le streghe

Luna nera su Brera

Autore: Roberto Persichini

Casa editrice: pubblicazione indipendente

Pagine: 282

Prezzo di copertina: € 12,50

Formati disponibili: cartaceo, kindle

Trama:

Questa è la storia di Alberto da Baggio, monaco templare che nella Milano del XIII secolo si è addestrato per operare come crociato in Terra Santa, purtroppo gli eventi gli impediscono di realizzare il suo sogno. Questa è la storia di un gruppo di donne appartenenti alla comunità delle umiliate che vivono dei proventi del lavoro di tessitrici. In un mondo dominato dagli uomini sono perseguitate fino ad arrivare a una vera è propria caccia alle streghe. Questa è la storia di una comunità di reduci mutilati dalla guerra che si riscattano con il mestiere di artigiani.Questo romanzo storico medioevale è un insieme di storie fatte di luci e ombre. In una Milano dove il Tribunale dell’Inquisizione lavora senza tregua, la città viene messa sotto scacco da Federico II Svevo. Cosa succederebbe a una comunità di umiliati se venisse messa sotto accusa per eresia? Che fine facevano i militari della Lega reduci menomati dopo una battaglia? Cosa accadrebbe a un’adunanza di donne stanche di servire un unico uomo, padre, padrone, padreterno? Dopo aver acceso i roghi le avrebbero chiamate streghe. Protagonista è il cavaliere Alberto da Baggio di nobile famiglia milanese, pronipote del papa Alessandro II, che dopo essere divenuto capitano templare e monaco dell’ordine si trova a districare una matassa di eventi come guida spirituale e militare.”Il templare e le streghe” è un romanzo storico con al centro la donna nella sua dimensione domestica e culturale, figlia e madre ma anche sangue e passione, a metà tra l’angelo e il demone, regina della casa e fonte di piacere. Da leggere e rileggere, lasciandosi travolgere dalla scrittura viva e carnale dell’autore