
Autore: Anonimo Clavennasco
Casa editrice: pubblicazione indipendente
Pagine: 465
Prezzo di copertina: € 13,52
Formati disponibili: cartaceo, kindle
Trama:
Chiavenna, 1158. Il passaggio dell’imperatore Federico Barbarossa, diretto in Italia per risolvere i contrasti con i Comuni, non rimarrà senza conseguenze per la piccola città, e le sue Valli si vedranno ben presto travolte dai minacciosi venti di guerra che spirano a Nord e a Sud delle Alpi.
Una notte di passione consumata nel Castello Gemino in cima alla grande Caurga, una congiura ordita nel chiostro cluniacense di Vallate, e l’incontro di quattro giovani ambiziosi cavalieri segneranno il futuro di Chiavenna e delle sue Tre Valli, proiettando la loro ombra sull’epocale e misterioso incontro, quasi vent’anni dopo, tra l’imperatore ed il cugino Enrico il Leone, decisivo per le sorti della guerra in Italia.
Sul grandioso sfondo della Storia, in un momento in cui Chiavenna ha avuto un ruolo strategico centrale per la politica imperiale dei valichi alpini, le vicende di cavalieri, sacerdoti e tanta gente comune si intrecciano in un complesso romanzo cavalleresco che celebra la magnificenza di queste montagne e racconta l’origine di tante tradizioni e leggende locali, dalla Congiura delle Tre Pievi alla fondazione del Santuario di S. Guglielmo.