Corella. L’ombra del Borgia

Autore: Federica Soprani

Casa editrice: Nua

Pagine: 269

Prezzo di copertina: € 15,60

Formati disponibili: cartaceo, kindle

Trama:

Roma, 1505.
In un cupo sotterraneo di Castel Sant’Angelo, Niccolò Machiavelli fa visita a un prigioniero spagnolo, Michele Corella. Il suo corpo è stato devastato dalla tortura, ma la sua mente ancora vigile e colma di ricordi trascina il letterato in un viaggio nel tempo, sulle tracce di un’avventura tanto grandiosa quanto effimera, l’ascesa e la caduta di un uomo, Cesare Borgia, all’ombra del quale il narratore ha vissuto, custode e araldo di un sogno non suo.
Cesare Borgia e Michele Corella. Amici, complici, il Principe e la sua ombra, il suo consigliere, il suo sicario. L’ascesa e la caduta della famiglia più controversa del Rinascimento attraverso gli occhi dell’uomo che nel nome dei Borgia si è macchiato di crimini atroci. Tra verità storica e romanzo, la storia di un comprimario, che ha creduto nell’uomo al quale si è donato al punto da sacrificare a lui ogni cosa.
«E sia come dici, Michele Corella, tu che con le parole convinceresti il diavolo a consegnarti le chiavi dell’inferno. Io sarò tutto ciò che vorrò essere, e tu» gli puntò il dito contro, affondandoglielo nel petto «tu sarai con me, al mio fianco, in terra, in cielo o ovunque i miei passi mi porteranno.»
«Io ci sarò. Ovunque tu sarai, qualunque cosa tu vorrai essere, Cesare.»