25 luglio 1139
Ourique è la battaglia, mezza leggendaria in realtà, che segna la nascita di uno dei più antichi stati d’Europa, il Portogallo. Alla fine del sec.XI il territorio oggi coincidente con il Portogallo era più o meno diviso in due parti. La parte settentrionale, compresa tra il fiume Minho a nord e la città di Santarém a sud, apparteneva al regno di Castiglia e León mentre la parte meridionale era frazionata tra vari piccoli dinasti arabi (taifas) che riconoscevano la supremazia Almoravide. Alfonso VI, re di Castiglia, aveva investito di questo territorio la propria figlia naturale Teresa e il marito di questa, Enrico, un nobile francese fratello del duca di Borgogna appartenente alla stirpe capetingia, con il titolo di conti di Portogallo. Enrico era venuto in Spagna con numerosi cavalieri francesi in soccorso di Alfonso dopo la famosa battaglia di Sagrajas del 1086, quando i Castigliani erano stati rovinosamente sconfitti dagli Almoravidi provenienti dall’Africa che avevano posto un deciso freno alla Reconquista e all’espansionismo cristiano. Teresa ed Enrico comunque non si occuparono troppo della Reconquista, limitandosi a contenere le incursioni almoravidi. Morto Alfonso VI nel 1109 rifiutarono l’omaggio feudale alle regina Urraca, figlia legittima e successore di Alfonso, e guerreggiarono a più riprese con la Castiglia per affermare la propria autonomia. Morto Enrico nel 1112 Teresa si legò ad un potentissimo nobile galiziano, Fernando Perez de Traba, e continuò a lottare contro Urraca, senza che la lotta vedesse ne vincitori ne vinti. Enrico e Teresa avevano avuto un figlio, Alfonso, che, maggiorenne dal 1122, crebbe sempre più critico della condotta materna e si mise a capo dell’opposizione della nobiltà, insofferente a sua volta della preminenza del conte galiziano e dei suoi accoliti. Tale opposizione divenne lotta armata tra madre e figlio a partire dal 1127 e l’anno successivo Alfonso sconfisse decisamente , il 24 giugno 1128, l’esercito materno nella battaglia di São Mamede presso Guimarães, nel nord del paese. Da quel giorno Alfonso divenne l’unico e riconosciuto conte di Portogallo e come tale fu riconosciuto dal nuovo sovrano castigliano Alfonso VII. I legami con la Galizia furono di fatto recisi e la politica del nuovo conte si orientò ora maggiormente verso sud, dedicandosi nuovamente alla Reconquista e all’espansione a danno dei mori, posto il fatto che anche il potere almoravide a sud si stava indebolendo.
Di queste campagne di Alfonso, tra il 1128 e il 1139, in realtà si sa molto poco, anche se in generale pare siano state coronate da successo. Tradizione vuole che Alfonso si sia spinto a sud e il 25 luglio 1139 abbia sconfitto un grande esercito musulmano guidato da cinque re, rispettivamente di Siviglia, Badajoz, Elvas, Evora e Beja, presso la cittadina di Ourique, sita nell’Alentejo, nell’estremo sud del paese. Alfonso sarebbe stato proclamato re dai soldati dopo la vittoria sul campo di battaglia, inaugurandosi così la monarchia lusitana che sarebbe durata sino al 1910. La tradizione fu arricchita altresì dalla leggenda di un miracolo, secondo cui Alfonso seguendo delle voci divine nella notte ebbe una visione di una croce con Gesù crocefisso che gli avrebbe preannunciato la vittoria e un intervento divino nella battaglia, concretizzatosi tramite San Giacomo (e poi San Giorgio). La storiografia attuale dubita che Alfonso si sia spinto in forze così a sud, e tende a far coincidere Ourique con altre località più o meno all’altezza di Lisbona.
Quello che comunque è certo è che Alfonso in seguito lottò con i sovrani di Castiglia e León per veder riconosciuta la propria indipendenza appoggiandosi alla Chiesa romana. Si legò anche alla grande nobiltà europea sposando una principessa sabauda, Mafalda figlia di Amedeo III conte di Savoia. Tale politica pagò nel 1147 quando i crociati inglesi e scandinavi in marcia verso oriente si fermarono aiutandolo nella presa di Lisbona e nel 1179 quando il regno fu messo al sicuro da ogni pretesa venendo riconosciuto vassallo immediato della Santa Sede. Alfonso I, primo re di Portogallo, venne a morte a Coimbra il 6 dicembre 1185.
Per approfondire:
Lay, Stephen, The Reconquest Kings of Portugal: Political and Cultural Reorientation on the Medieval Frontier, Londra, 2007
Mattoso, José, D.Afonso Henriques, Lisbona, 2007
Serrão, Joaquim V. , História de Portugal, Vol.I, Lisbona, 1977
Suárez Fernández, Luis, Historia de España antigua y media, Madrid, 1975