8 ottobre 876
Andernach è oggi una cittadina della Renania-Palatinato con circa 30.000 abitanti, sulla sponda sinistra del Reno, tra Coblenza e Bonn. Qui nell’autunno dell’anno 876, quando il grande Impero Carolingio volgeva ormai al termine e il Sacro Romano Impero della nazione germanica non era stato ancora concepito, ebbe luogo il primo episodio bellico nel millenario conflitto tra Francia e Germania.
L’unità dell’impero fondato da Carlo Magno era stata dissolta con la battaglia di Fontenoy e il successivo trattato di Verdun dell’843, che aveva diviso il grande impero in tre parti tra i tre figli dell’imperatore Ludovico il Pio: la Francia Occidentale, sotto Carlo il Calvo, la Francia di mezzo, sotto Lotario, corrispondente ad una larga striscia di territorio che andava dal Mare del Nord alle Alpi e proseguiva in Italia, cui era associato il titolo imperiale, e la Francia Orientale, sotto Ludovico il Germanico. La Francia orientale comprendeva i territori a est del fiume Reno ed era apparentemente molto diversa dagli altri due territori in quanto prevalenti nella sua popolazione esponenti non delle stirpi franche bensì di quelle recentemente sottomesse e convertite al Cristianesimo, quali Sassoni, Bavari e anche Slavi. L’imperatore Lotario era morto tuttavia abbastanza presto, nell’855, e aveva a sua volta diviso le sue terre tra i tre figli, Lotario II, Carlo e Ludovico II. Lotario ebbe la parte settentrionale, grossomodo dal Mare del Nord al Lago di Ginevra, Carlo ebbe la Provenza e Ludovico l’Italia con il titolo imperiale. Carlo mori presto, nell’863, e la Provenza restò divisa tra Lotario e Ludovico; poi toccò a Lotario di passare all’altro mondo, nell’869, ma questa volta il territorio non passò a Ludovico, troppo impegnato in Italia contro i Saraceni di Bari. I due zii Carlo il Calvo e Ludovico il Germanico si spartirono prontamente i territori sanzionando il tutto con il Trattato di Meerssen dell’870. In generale possiamo dire che Carlo ottenne maggiori territori a sud, con la Borgogna meridionale e la valle del Rodano, mentre Ludovico ottenne la Renania e l’attuale Belgio. Nell’875 Ludovico II morì senza figli e Carlo il Calvo si impadronì dell’Italia con la corona imperiale; poco dopo, nell’876, venne a morte Ludovico il Germanico il quale invece suddivise la Francia Orientale tra i tre figli Carlomanno, Ludovico il Giovane e Carlo il Grosso. Tra questi Carlomanno ebbe la Baviera, Ludovico ebbe le terre sassoni e renane, Carlo la Svevia e la Rezia. A questo punto Carlo il Calvo, l’unico nipote superstite del grande Carlo Magno, titolare del titolo imperiale, tentò di fare il pieno, approfittando della presunta debolezza dei giovani nipoti. Ma aveva fatto i conti senza l’oste. Mosse all’offensiva nella Renania, scontrandosi con Ludovico il Giovane, portandosi dietro tutto l’esercito, la nobiltà, la corte e l’alto clero della Francia Occidentale. Ludovico il Giovane lo trasse tuttavia in inganno, lasciando immaginare a Carlo che le truppe avversarie fossero ancora sulla riva destra del Reno, per poi attraversarlo più a sud ed arrivando così a circondare l’esercito dello zio, schiacciandolo infine con la propria fanteria sassone disposta quasi a guisa di falange. Le perdite di Carlo furono rilevantissime e la sconfitta fu completa. Qualunque tentativo di annettere la Renania alla Francia occidentale fu accantonato. Quattro anni più tardi, morto Carlo il Calvo nell’877, Ludovico il Giovane concluse con i giovani sovrani della Francia occidentale il trattato di Ribemont, che fu l’ultimo relativo alle spartizioni dell’Impero Carolingio. Tale trattato fissò il confine tra Francia occidentale e Francia orientale (poi detta Germania) che sarebbe durato sino all’Età Moderna.
Per approfondire:
Calmette, Joseph, La diplomatie carolingienne : du traité de Verdun à la mort de Charles le Chauve (843-877), Parigi, 1901
Kortüm, Hans-Henning, Andernach, Battle of (876) in “The Oxford Encyclopedia of Medieval Warfare and Military Technology, Vol.1“, 2010
Nelson, Janet L., Charles the Bald, Londra, 1992
Poupardin, René, The Carolingian Kingdoms (840-877) in “The Cambridge Medieval History, Vol.III”, 1922
Riché, Pierre, I Carolingi. Una famiglia che ha fatto l’Europa (trad.italiana), Firenze, 1987