
“L’almanacco medievale” nacque una decina di anni fa come rubrica quotidiana su Facebook. All’epoca il nome era “L’almanacco del giorno” e a sua volta derivava dalla pratica di inviare un SMS quotidiano agli amici di Davide Polcari: questo SMS quotidiano si è trasformato nel tempo in una rubrica dapprima molto snella, che si limitava a elencare i fatti rilevanti del giorno nell’epoca medievale, e poi in articoli sempre più approfonditi sull’argomento. Lo scopo della rubrica, quindi, era fare divulgazione medievale su un argomento che di volta in volta era scelto sulla base del mero anniversario. Si tratta spesso di anniversari di per sé non rilevanti, ma la cui cadenza porta l’occasione per svolgere un approfondimento generale.
Muore un personaggio storico? Ecco l’occasione per ripercorrerne la vita e gli eventi principali. È l’anniversario di una battaglia? Ecco l’occasione per descrivere il contesto che portò alla guerra, la guerra stessa e gli sviluppi successivi. Col tempo gli anniversari si sono estesi oltre il confine tradizionale del Medioevo nel 1492 e ora coprono pure parecchi momenti della Storia moderna. In questo modo, si ottengono oltre mille articoli l’anno, che nel corso del tempo sono stati via via perfezionati e integrati con la bibliografia. Qui è possibile, tramite il sottostante menù a tendina, rintracciarli tutti suddivisi per giorno e mese dell’anno.