La violenza contro il potere nel tardo Medioevo e nel Rinascimento italiano

La violenza endemica in tempo di pace è un elemento caratteristico del Medio Evo e del Rinascimento, che va scemando progressivamente con l’affermarsi dal ‘500 in poi di strutture statuali più complesse e più stabili che in passato. Questo non significa che vada scomparendo, essa viene sostituita da un altro tipo di violenza, con tributi di sangue probabilmente maggiori, quella delle guerre e delle rivolte che assumeranno caratteristiche di rivoluzioni. Ma sino al ‘500 incluso la storia europea deve fare i conti, con una frequenza estremamente elevata, con rivolte popolari, assassinii politici, faide famigliari, vendette private, giustizie sommarie che investono sì la gente comune ma con frequenza estremamente elevata anche chi esercita il potere.

Questo fenomeno, presente peraltro non solo nel mondo occidentale ma, probabilmente ancor di più, nel mondo non cristiano, assume in Italia delle caratteristiche particolari, legate in larga parte alle condizioni di sviluppo politico della penisola. Non solo: la frequenza di tali eventi riguarda alcune regioni molto più di altre.

La rivolta popolare, contrariamente forse a molte aspettative, non è così frequente, o perlomeno non così frequentemente assume caratteristiche di gravità tali da lasciare traccia nei libri di storia. Nel ‘300 si hanno alcune grandi rivolte cittadine, come a Firenze quella che portò alla caduta del duca d’Atene e il tumulto dei Ciompi, e una grande rivolta contadina, quella dei Tuchini del Canavese. Per il resto si tratta di piccole cose, come quella di Avola del 1375 che portò all’uccisione del barone Federico d’Aragona, e non troppo frequenti. In generale è da notare che si tratta di fenomeni abbastanza spontanei, con motivazioni generalmente da ricercare nella sfera economica. Maggiore importanza e frequenza assume invece la rivolta popolare per così dire “istigata”, in cui il popolo si solleva contro il principe tiranno sobillato da fazioni nobiliari rivali: la prima di cui sono riuscito a trovare traccia è quella di Urbino del 1322 che porta all’uccisione del conte Federico I di Montefeltro. Tale rivolta sarà nei fatti il modello per tutte quelle che si verificano nel prosieguo del secolo e nel ‘400, soprattutto nelle città ma anche nelle campagne. E, paradossalmente, l’”humus” favorevole per tale tipo di rivolte è da ricercarsi nella frammentazione e instabilità politica, che porta il signore a inasprire la pressione fiscale in larga parte per difendere il proprio potere con mercenari e simili. L’assenza di un potere statuale riconosciuto, e quindi di un sovrano cui rivolgersi contro i soprusi signorili, è fattore altrettanto importante. L’affermazione dello stato regionale nel ‘500 porta alla fine di questo stato di cose. Le piccole rivolte cessano quasi del tutto salvo che in quei microstati ove il vezzo del tiranno è legge e si riflette immediatamente sul benessere della popolazione. E qui gli esempi tornano ad essere numerosi: piccoli feudatari nel Piemonte del primo ‘500 in preda all’anarchia, oppure nei feudi imperiali di Oltregiogo e Lunigiana, o ancora in piccole enclaves all’interno dei ducati dell’Italia settentrionale sono spesso oggetto e vittime di violente rivolte locali. Ma anche qui vanno scemando, essendo estremamente rare dopo il 1600, anche se l’ultima di cui ho trovato menzione avvenne a Santo Stefano d’Aveto (GE) nel 1796.

La seconda causa della violenza contro i poteri costituiti è da ricercarsi nell’assassinio politico che in questo periodo spesso si confonde con la faida all’interno di rami della stessa famiglia. Gli stati sono generalmente piccoli, sono numericamente tanti, spesso mancano basi solide del potere: vi sono tutti gli ingredienti per rendere il ‘300 e soprattutto il ‘400 l’età delle congiure. Spesso il signore è eliminato da membri della stessa famiglia (anche dai figli), altre volte famiglie rivali organizzano l’attacco contro la famiglia al potere con effetti talvolta devastanti, come nell’eccidio dei Chiavelli di Fabriano del 1435. Più raro, anche se presente, è il caso del signore abbattuto da un potere superiore (il re, il papato) o in conseguenza di un evento militare (come i Da Carrara a Padova nel 1406). Geograficamente questo tipo di violenza è a partire dal ‘300 abbastanza concentrata in Romagna, nelle Marche e nell’Italia centrale, con la significativa eccezione del Friuli nell’ultimo martoriato secolo del governo patriarcale. La spiegazione di ciò è da ricercarsi senza dubbio nella frammentazione politica e nella debolezza del governo pontificio almeno sino all’inizio del ‘500.

Ultimo elemento di violenza da considerare è l’omicidio per ragioni private, che è frequentissimo e resta praticamente l’unica causa reale dopo il 1550. L’adulterio e la difesa dell’onore coniugale sono in questo caso le motivazioni più frequenti.

Ultima considerazione necessaria credo sia il confronto con gli altri paesi europei. Mentre le rivolte contadine sono diffuse ovunque, e quelle cittadine trovano le loro massime manifestazioni nei Paesi Bassi, raggiungendo livelli di intensità sconosciuti in Italia, ho la sensazione che la violenza politica sia stata inferiore nell’Europa occidentale rispetto all’Italia, con l’unica e direi trascurabile eccezione della Scozia. La Germania, unico territorio a frammentazione politica analogo all’Italia, non vede la frequenza di congiure e assassinii politici propria dell’Italia; e questo è probabilmente da ascriversi alla più robusta legittimazione del potere rispetto a quella debolissima delle signorie. Quello che vedono gli altri stati, le monarchie spagnole, la Francia e l’Inghilterra è la violenza politica nella forma di confronto tra monarchia e nobiltà feudale, che in Italia si manifesta unicamente nel regno di Napoli angioino prima e aragonese poi.

Sperando di fare cosa gradita, e sapendo che non esiste altrove, ho allegato un mio lavoro originale in cui tentativamente ho provato a censire gli avvenimenti in Italia tra il 1000 e il 1789 che hanno visto la fine violenta di governanti, signori, feudatari e esponenti della nobiltà in genere.

AnnoNomeWikiCausa di morteLuogo   
 
1036Alrico, Vescovo di AstiSiUcciso in azioneBattaglia di Campomalo, Lodi
1051Drogo, Duca di PugliaSiAssassinatoMonte Ilario, Bovino (FG)
1052Guaimario IV, Principe di SalernoSiAssassinatoSalerno
1052Pandolfo di Salerno, signore di Capaccio
Si
AssassinatoSalerno
1052Pandolfo III, Principe di SalernoSiAssassinatoSalerno
1052Bonifacio IV, Marchese di ToscanaSiAssassinatoSan Martino dall’ Argine (MN) / Spineda (CR)
1074Pandolfo IV, Principe di BeneventoUcciso in azioneBattaglia di Montesarchio (BN)
1079
Anselmo IV, Marchese di SavonaAssassinatoSavona
1079
Manfredo del VastoSiAssassinatoSavona
1086Federico di Moravia, Patriarca di AquileiaSiAssassinatoAquileia (UD)
1117Ordelaffo Falier, 34º Doge di VeneziaSiUcciso in azioneBattaglia di Zara (Croazia)
1118Risone, Arcivescovo di BariAssassinatoBarletta
1119Ruggero di Salerno (Altavilla)SiUcciso in azioneBattaglia di Sarmada (Siria)
1121Roberto, signore di BuonalbergoSi (EN)Assassinato
1122Riccardo de Formari, signore di Trevico
AssassinatoFlumeri (AV)
1137Sergio VII, Duca di NapoliSiUcciso in azioneBattaglia di Rignano Garganico (FG)
1145Bellino, Vescovo di PadovaSiAssassinato (?)Fratta Polesine (RO)
1145Alberigo ManfrediUcciso in azioneBattaglia di S.Lucia, Faenza (RA)
1155Riccardo II, conte di AndriaSiUcciso in azioneBattaglia di Andria
1160Maione da BariSiAssassinatoPalermo
1161Principe Ruggero di Sicilia, Duca di PugliaSiAssassinatoPalermo
1172Vitale II Michiel, Doge di VeneziaSiAssassinatoVenezia
1177Adelpreto II, Principe-Vescovo di TrentoSiAssassinatoRovereto (TN)
1184Giovanni de Surdis Cacciafronte, Vescovo di VicenzaSiAssassinatoVicenza
1190Ruggero, Conte di AndriaSiGiustiziatoAriano Irpino (AV)
1192Corrado di Monferrato, re di GerusalemmeSiAssassinatoTiro (Libano)
1196Riccardo, Conte di AcerraSiGiustiziatoCapua (CE)
1197Giordano, Conte di BovinoSiGiustiziatoCastrogiovanni (oggi Enna)
1197Gerardo de’ Taccoli, Vescovo di BellunoSiUcciso in azioneCison di Valmarino (TV)
1200Pistore, Vescovo di VicenzaSiUcciso in azioneTorrebelvicino (VI)
1207Bonifacio I, Marchese di Monferrato, Re di TessalonicaSiUcciso in azioneBattaglia di Mosynopolis (presso Komotini, Grecia)
1235Guidotto da Correggio, Vescovo di MantovaSiAssassinatoMantova
1236Barisone III, Giudice di LogudoroSiAssassinatoSorso (SS)
1240Pietro TiepoloGiustiziatoTrani
1246Tommaso Sanseverino, 1º Conte di MarsicoGiustiziato
1248Marcellino Albergotti, Vescovo di ArezzoSiGiustiziatoParma 
1248Aldoino, Vescovo di CefalùSi (EN)AssassinatoRoma
1256Torchitorio V, Giudice di CagliariSiAssassinatoSanta Igia (oggi scomparsa, alcuni resti a Cagliari)
1257Pietro Ruffo, 1º Conte di CatanzaroAssassinatoTerracina (LT)
1258Tesauro Beccaria, Abate Generale della Congregazione
Vallombrosana, Cardinale
SiGiustiziatoFirenze 
1260Alberico II da Romano, signore di TrevisoSiGiustiziatoSan Zenone degli Ezzelini (TV)
1265Guido, Vescovo di SarsinaAssassinatoSarsina (FC)
1266Manfredi, Re di SiciliaSiUcciso in azioneBattaglia di Benevento
1266Paganino della Torre, “podestà” di VercelliSiAssassinatoVercelli
1266Egano Maltraversi, conte di ArzignanoAssassinatoSarego (VI)
1268Corradino di SveviaSiNapoli
1268Gherardo della Gherardesca, Conte di DonoraticoSiGiustiziatoNapoli
1268Alberto da Collice, Vescovo di ConcordiaAssassinatoMedea (GO)
1269Federico ”Bocca” della ScalaUcciso in azioneAssedio di Villafranca (VR)
1273Giacomo Petrella, Vescovo di FaenzaAssassinatoFaenza (RA)
1276Berteraimo di Malamorte, signori di SimeriAssassinatoTaverna (CZ)
1277Mastino I della Scala, signore di VeronaSiAssassinatoVerona
1277Giovanni XXI, PapaSiIncidenteViterbo
1282Taddeo II da Montefeltro, Conte di PietrarubbiaSiUcciso in azioneBattaglia di Forlì
1283Paolo Malatesta, Conte di GhiaggioloSiAssassinatoGradara (PU)
1289Guglielmino degli Ubertini, Vescovo di ArezzoSiUcciso in azioneBattaglia di Campaldino, Poppi (AR)
1289Buonconte da MontefeltroSiUcciso in azioneBattaglia di Campaldino, Poppi (AR)
1293Obizzo II d’Este, signore di FerraraSiAssassinatoFerrara
1293Adenolfo IV d’Aquino, Conte di AcerraSiGiustiziatoNapoli
1295Bernard Platon da Agde, Vescovo di PadovaSiAssassinatoPadova
1298Corrado da Montefeltro, Conte di PietrarubbiaAssassinatoPietrarubbia (PU)
1298Giacomo Casale da Valenza, Vescovo di Feltre e BellunoAssassinatoBelluno
1299Taddeo III da Montefeltro, Conte di PietrarubbiaSiAssassinatoMacerata Feltria (PU)
1303Ugo del Balzo, signore di LoriolAssassinatoMilano
1304Giovanni, Giudice di ArboreaSiAssassinatoOristano
1308Pietro Caetani, 1º Conte di CasertaAssassinatopresso Ceccano (FR)
1312Rizzardo IV da Camino, signore di TrevisoSiAssassinatoTreviso 
1312Francesco d’EsteSiAssassinatoFerrara 
1315Pietro d’Angiò, Conte di EboliSiUcciso in azioneBattaglia di Montecatini (PT)
1315Carlo di TarantoSiUcciso in azioneBattaglia di Montecatini (PT)
1319Ugo del Balzo, Conte di SoletoUcciso in azioneMontecastello (AL)
1319Ruggero d’Arminio Monforte, Vescovo di FrigentoAssassinato
1321Emanuele Spinola, Vescovo di AlbengaUcciso in azioneAndora (SV)
1321Raimondo del Balzo, 2º Conte di AvellinoSiUcciso in azioneGrusana, Sinopoli (RC)
1321Manfredi di Collalto, Vescovo di Feltre e BellunoAssassinatoBelluno
1322Cesanello del Cassero, signore di FanoGiustiziatoFano (PU)
1322Federico I, Conte di MontefeltroSiAssassinatoUrbino (PU)
1322Nuccio da VaranoUcciso in azioneAssedio di Recanati (MC)
1322Sigismondo da VaranoUcciso in azioneAssedio di Recanati (MC)
1322Rinaldo da Polenta, Arcivescovo di RavennaSiAssassinatoRavenna
1324Uberto Malatesta, Conte di GhiaggioloSiAssassinatoCiola Araldi, Roncofreddo (FC)
1325Bannino da Polenta, signore di CerviaSiAssassinatopresso Ravenna
1328Passerino Bonacolsi, signore di MantovaSiAssassinatoMantova
1329Silvestro Gatti, signore di ViterboAssassinatoViterbo
1329Alberghetto II Manfredi, già signore di FaenzaSiGiustiziatoBologna
1338Francesco I Ventimiglia, Conte di GeraciSiAssassinatoGeraci, oggi Geraci Siculo (PA)
1338Bartolomeo della Scala, Vescovo di VeronaSiAssassinatoVerona
1338Faziolo di Vico, signore di ViterboAssassinatoViterbo
1339Giovanni di Savoia-VaudUcciso in azioneBattaglia di Laupen (Svizzera)
1340Mercenario da Monteverde, signore di FermoSiAssassinatoFermo
1341Francesco PusterlaGiustiziatoMilano
1341Margherita ViscontiGiustiziatoMilano
1345Reforçat d’Agoult, Siniscalco Angioino di PiemonteUcciso in azioneBattaglia di Gamenario, Santena (TO)
1345Marsilietto Papafava da Carrara, signore di PadovaSiAssassinatoPadova
1345Matteo Orsini, signore di Mugnano e OrvietoAssassinatoOrvieto (TR)
1345Andrea d’Ungheria, re di NapoliSiAssassinatoAversa (CE)
1345Enrico di Lozzo, Conte di LozzoGiustiziatoPadova
1346Roberto de Cabanni, conte di EboliGiustiziatoNapoli
1346Gasso di Dinissiaco, conte di TerlizziGiustiziatoNapoli
1346Francesco Bolleri, Siniscalco Angioino di PiemonteUcciso in azioneBattaglia di Pollenzo, Bra (CN)
1347Stefano Colonna, signore di PalestrinaSiUcciso in azioneBattaglia di Porta S.Lorenzo, Roma
1347Pietro Colonna, signore di CapranicaUcciso in azioneBattaglia di Porta S.Lorenzo, Roma
1347Giovanni Colonna, signore di CapranicaUcciso in azioneBattaglia di Porta S.Lorenzo, Roma
1348Carlo, Duca di DurazzoSiGiustiziatoAversa (CE)
1349Luchino Visconti, signore di MilanoSiAvvelenatoMilano
1350Bertrand de Saint Geniés, Patriarca di AquileiaSiAssassinatoSan Giorgio della Richinvelda (PN)
1350Jacopo II da Carrara, signore di PadovaSiAssassinatoPadova
1351Ugone del Balzo, 3º Conte di AvellinoAssassinatoGaeta (LT)
1352Ferrandino Novello MalatestaUcciso in azioneBattaglia di Bettona (PG)
1353Bertoldo OrsiniSiAssassinatoRoma
1353Matteo Palizzi, Conte di Novara (di Sicilia)SiAssassinatoMessina
1354Fregnano della ScalaSiUcciso in azioneVerona
1354Roberto del Balzo, 4º Conte di AvellinoAssassinatoNapoli
1355Marino Falier, 55º Doge di VeneziaSiGiustiziatoVenezia
1355Matteo II Visconti, signore di MilanoSiAvvelenatoSaronno (VA)
1357Giovanni Pipino, Conte di Minervino e AltamuraSiGiustiziatoAltamura (BA)
1359Cangrande II della Scala, signore di VeronaSiAssassinatoVerona
1360Giacomo Caetani, signore di FilettinoSiGiustiziatoAnagni (FR)
1361Orlando d’Aragona, signore di AvolaSiUcciso in azioneCaltanissetta
1362Ugolino Gonzaga, co-signore di MantovaSiAssassinatoMantova
1370Domenico Caffaro, Vescovo di EracleaAssassinatoVenezia
1373Nicola Caetani, signore di FilettinoAssassinato
1373Ambrogio ViscontiSiAssassinatoCaprino Bergamasco (BG)
1375Paolo Alboino della Scala, signore di VeronaSiAssassinatoPeschiera (VR)
1375Federico d’Aragona, signore di AvolaAssassinatoAvola (SR)
1377Trincia II Trinci, signore di FolignoSiAssassinatoFoligno (PG)
1378Secondotto, Marchese di MonferratoSiAssassinatoLanghirano (PR)
1380Rinaldo da Monteverde, signore di FermoSiGiustiziatoFermo 
1381Bartolomeo II della Scala, signore di VeronaSiAssassinatoVerona
1381Giovanni III, Marchese di MonferratoSiUcciso in azioneNapoli
1382Giovanna I, Regina di NapoliSiAssassinataMuro Lucano (PZ)
1383Ugone III, Giudice di ArboreaSiAssassinatoOristano
1385Stefano Sidonio, Vescovo dell’AquilaSiAssassinatoNocera Inferiore (SA)
1385Bernabò Visconti, signore di MilanoSiAvvelenatoTrezzo sull’Adda (MI)
1385Alidosio da Barbiano, Conte di CunioUcciso in azioneAssedio di Barbiano, Cotignola (RA)
1385Giovanni d’Amelia, Arcivescovo di Corfù, CardinaleSiAssassinatoGenova
1385Gentile di Sangro, CardinaleSiAssassinatoGenova
1385Ludovico da Venezia, CardinaleSiAssassinatoGenova
1385Bartolomeo da Cogorno, CardinaleSiAssassinatoGenova
1385Marino del Giudice, Arcivescovo di Taranto, CardinaleSiAssassinatoGenova
1386Carlo III, Re di Napoli e d’UngheriaSiAssassinatoVisegrád (Ungheria)
1386Sinibaldo I Ordelaffi, signore di ForlìSiAvvelenatoForlì
1387Giovanni di Montalenghe, Conte di San MartinoAssassinatoBrosso (TO)
1387Francesco di Vico, signore di ViterboAssassinatoViterbo
1388Antonio I della Scala, già signore di VeronaSiAvvelenatoTredozio (FC)
1388Beatrice da CaminoSiGiustiziataFerrara
1388Obizzo IV d’EsteSiGiustiziatoFerrara
1389Bonaventura Badoer, Generale dell’Ordine Agostiniano,
Cardinale
SiAssassinatoRoma
1390Rinaldo Orsini, 4º Conte di TagliacozzoAssassinatoL’Aquila
1391Berardo da Teramo, Vescovo dell’AquilaSiAssassinatoL’Aquila
1391Agnese ViscontiSiGiustiziataMantova
1392Andrea Chiaramonte, Conte di ModicaSiGiustiziatoPalermo
1392Agostino di Litomyšl, Vescovo di ConcordiaAssassinatoVenzone (UD)
1392Pietro Gambacorta, signore di PisaSiAssassinatoPisa
1393Guglielmino di Carlo, signore di AssisiGiustiziatoAssisi (PG)
1394Giovanni Sobeslao di Moravia, Patriarca di AquileiaSiAssassinatoUdine
1395Angelo Farnese, signore di Ischia di CastroAssassinatoIschia di Castro (VT)
1398Biordo Michelotti, signore di PerugiaSiAssassinatoPerugia
1398Ceva Doria, co-signore di OnegliaUcciso in azioneGenova
1399Giovanni da Barbiano, Conte di CunioSiGiustiziatoBologna
1399Bonifacio Ammannati, CardinaleSiAssassinatoAigues Mortes (Francia)
1400Pietro, Principe ereditario di SiciliaSiIncidenteCatania
1402Giovanni, Conte di RagognaAssassinatoPordenone
1402Scarpetta Ordelaffi, Vescovo di ForlìSiAvvelenatoForlì
1403Giovanni Ponzoni, co-signore di CremonaAvvelenatoCremona
1405Gaspare Sanseverino, 2º Conte di LauriaAssassinatoNapoli
1405Enrico Sanseverino, 3º Conte di TerranovaAssassinatoNapoli
1405Venceslao Sanseverino, 1º Duca di AmalfiAssassinatoNapoli
1405Tommaso Sanseverino, 1º Conte di MontescagliosoAssassinatoNapoli
1405Ugo Sanseverino, 1º Conte di PotenzaAssassinatoNapoli
1405Francesco III Ordelaffi, signore di ForlìSiAssassinatoForlì
1405Aldobrandino da Polenta, signore di RavennaSiAssassinatoRavenna
1405Astorre I Manfredii, signore di FaenzaSiGiustiziatoFaenza (RA)
1405Antonio Guarco, 20º Doge di GenovaSiAssassinatoPavia
1406Francesco II da Carrara, signore di PadovaSiAssassinatoVenezia
1406Carlo Cavalcabò, signore di CremonaSiAssassinatoMaccastorna (LO)
1406Ugolino Cavalcabò, signore di CremonaSiAssassinatoCremona
1407Andrea Matteo I Acquaviva, 2º Duca di AtriSiAssassinatoTeramo
1407Francesco II Senese Casali, signore di CortonaAssassinatoCortona (AR)
1407Antonio Aceti, conte di Monteverde, già signore di FermoSiGiustiziatoFermo
1409Ottobuono Terzi, signore di ParmaSiAssassinatoRubiera (RE)
1412Giovanni Maria, Duca di MilanoSiAssassinatoMilano
1413Bernabò Malaspina, Marchese di OlivolaAssassinatoVarano, Licciana Nardi (MS)
1413Opizzo (Giovanni, Alessandro) Malaspina, Marchese di OlivolaAssassinatoVarano, Licciana Nardi (MS)
1413Raffaele Malaspina, Marchese di OlivolaAssassinatoOlivola, Aulla (MS)
1418Beatrice di Tenda, Duchessa di MilanoSiGiustiziataBinasco (MI)
1418Niccolò Malaspina, Marchese di VerrucolaAssassinatoVerrucola, Fivizzano (MS)
1418Bartolomeo Malaspina, Marchese di VerrucolaAssassinatoVerrucola, Fivizzano (MS)
1418Margherita Anguissola, Marchesa di VerrucolaAssassinataVerrucola, Fivizzano (MS)
1421Niccolò I Trinci, signore di FolignoSiAssassinatoNocera Umbra (PG)
1425Cabrino Fondulo, signore di CremonaSiGiustiziatoMilano
1425Parisina MalatestaSiGiustiziataFerrara
1431Giovanni I, Conte di CarpegnaAssassinatoFano (PU)
1431Guido Castracani, Conte di CastelleoneAssassinatoFano (PU)
1431Guido Gabrielli, Conte di MontevecchioAssassinatoFano (PU)
1432Francesco Bussone, Conte di CarmagnolaSiGiustiziatoVenezia
1432Giovanni Caracciolo, Principe di Capua e Duca di VenosaSiAssassinatoNapoli
1433Piergentile da Varano, signore di CamerinoSiGiustiziatoRecanati (MC)
1433Giovanni II da Varano, signore di CamerinoSiAssassinatoCamerino (MC)
1434Berardo III da Varano, signore di CamerinoAssassinatoTolentino (MC)
1434Gentile IV Pandolfo da Varano, signore di CamerinoAssassinatoCamerino (MC)
1434Gentile Orsini, Conte di NolaAssassinatoSovana, Sorano (GR)
1434Tommaso Chiavelli, già signore di FabrianoAssassinatoFabriano (AN)
1435Battista Chiavelli, signore di FabrianoSiAssassinatoFabriano (AN)
1435Anton Galeazzo Bentivoglio, signore di BolognaSiAssassinatoBologna
1435Giovannella Ruffo, 2º Marchesa di CotroneAssassinata
1436Ruggero Caetani, signore di SermonetaAssassinato
1440Giovanni Vitelleschi, Arcivescovo di Firenze, CardinaleSiAssassinatoRoma
1441Corrado III Trinci, signore di FolignoSiAssassinatoSoriano nel Cimino (VT)
1444Giuliano Cesarini, CardinaleSiUcciso in azioneBattaglia di Varna (Bulgaria)
1444Oddo Antonio, Duca di UrbinoSiAssassinatoUrbino (PU)
1444Angelotto Fosco, Vescovo di Cava, CardinaleSiAssassinatoRoma
1445Gerardo Landriani Capitani, Vescovo di Como, CardinaleSiAvvelenatoViterbo
1445Annibale I Bentivoglio, signore di BolognaSiAssassinatoBologna
1447Ostasio III da Polenta, già signore di RavennaSiAssassinatoCandia, Creta (Grecia)
1452Niccolò Fregoso, signore di GaviGiustiziatoGenova
1453Gabriele Orsini del Balzo, Duca di VenosaSiUcciso in azione (?)Assedio di Costantinopoli (oggi Istanbul, Turchia)
1455Oberto Spinola, co-signore di FrancavillaAssassinatoFrancavilla Bisio (AL)
1455
Giberto VI, Conte di CorreggioSiAssassinatoSiena
1456Pierre Sarriod d’Introd, Balivo di AostaAssassinatoBarmachande, Montjovet (AO)
1459Pietro II Fregoso, già Doge di GenovaSiAssassinatoGenova
1463Giovanni Antonio Orsini del Balzo, Principe di TarantoSiAssassinato (?)Altamura (BA)
1462Jean de Varax, Marchese di Saint-SorlinAssassinatoThonon-les-Bains (Francia)
1462Jacopo Valperga, Conte di MasinoGiustiziatoGinevra (Svizzera)
1465Jacopo Piccinino, Marchese di BorgonovoSiAssassinatoNapoli
1466Francesco IV Ordelaffi, signore di ForlìSiAssassinatoForlì
1470Sallustio Malatesta, signore di RiminiSiAssassinatoRimini
1476Galeazzo Maria, Duca di MilanoSiAssassinatoMilano
1478Giuliano I de’ Medici, co-signore di FirenzeSiAssassinatoFirenze
1478Francesco Salviati, Arcivescovo di PisaSiGiustiziatoFirenze
1478Enrico d’Aragona, Marchese di GeraceSiAvvelenatoTerranova da Sibari (CS)
1480Pino III Ordelaffi, signore di ForlìSiAvvelenatoForlì
1480Stefano Pendinelli, Arcivescovo di OtrantoSiAssassinatoOtranto (LE)
1481Giulio Antonio Acquaviva, 7º Duca di AtriSiUcciso in azioneSerrano, Carpignano Salentino (LE)
1484Giambattista Capranica, Vescovo di FermoAssassinatoFermo
1486Francesco Petrucci, Conte di CarinolaGiustiziatoNapoli
1486Giovanni Antonio Petrucci, Conte di PolicastroSiGiustiziatoNapoli
1487Antonello Petrucci, Conte di Policastro e di CarinolaSiGiustiziatoNapoli
1487Francesco Coppola, Conte di SarnoSiGiustiziatoNapoli
1487Roberto Sanseverino, 1º Conte di CaiazzoSiUcciso in azioneBattaglia di Calliano (TN)
1488Galeotto Manfredii, signore di FaenzaSiAssassinatoFaenza (RA)
1488Girolamo Riario, signore di ForlìSiAssassinatoForlì
1490Pirro del Balzo, 1º Principe di AltamuraSiAssassinato (?)Napoli
1490Angilberto del Balzo, 1º Duca di NardòAssassinato (?)Napoli
1490Giovanni Caracciolo, 2º Duca di MelfiAssassinato (?)Napoli
1492Galeotto IV Malatesta, signore di RiminiSiAssassinatoRimini
1494Marino Marzano, 1º Principe di RossanoSiAssassinato (?)Napoli o Ischia (NA)
1494Nicola Caetani, signore di SermonetaAvvelenatoSermoneta (LT)
1495Rodolfo Gonzaga, Marchese di LuzzaraSiUcciso in azioneBattaglia di Fornovo (PR)
1495Giovanni Maria Cauzzi, Conte di CalvisanoSiUcciso in azioneBattaglia di Fornovo (PR)
1495Galeazzo Ippoliti, Conte di GazzoloUcciso in azioneBattaglia di Fornovo (PR)
1495Ranuccio Farnese, signore di Gradoli e CaninoSiUcciso in azioneBattaglia di Fornovo (PR)
1497Giovanni Borgia, 2º duca di GandiaSiAssassinatoRoma
1500Alfonso d’Aragona, Duca di BisceglieSiAssassinatoRoma
1501Guido Torelli, Marchese di CaseiSiAssassinatoGuastalla (RE)
1501Giovan Battista Zeno, Vescovo di Vicenza, CardinaleSiAvvelenatoPadova
1502Bernardino Caetani, signore di SermonetaAssassinatoMonteroduni (IS)
1502Astorre III Manfredii, signore di FaenzaSiAssassinatoRoma
1502Giovan Battista Ferrari, Arcivescovo di Capua, CardinaleSiAvvelenatoRoma
1502Giulio Cesare da Varano, signore di CamerinoSiAssassinatoPergola (PU)
1502Vitellozzo Vitelli, Conte di MontoneSiAssassinatoSenigallia (AN)
1502Oliverotto Euffreducci, signore di FermoSiAssassinatoSenigallia (AN)
1503Giambattista Orsini, CardinaleSiAvvelenatoRoma
1503Francesco Orsini, 4º Duca di GravinaSiAssassinatoCastel di Pieve, oggi Città della Pieve (PG)
1503Paolo Orsini, Marchese di AtripaldaSiAssassinatoCastel di Pieve, oggi Città della Pieve (PG)
1503Giovanni Michiel, Vescovo di Verona, CardinaleSiAvvelenatoRoma
1503Luigi Gabrielli, Conte di MontevecchioGiustiziatoCagli (PU)
1503Gaspare Golfi, Vescovo di CagliAssassinatoFrontone (PU)
1505Giandomenico Doria, Principe di OnegliaSiAssassinatoOneglia, Imperia
1507Cesare Borgia, Duca di Valentinois, già Duca di RomagnaSiUcciso in azioneViana (Spagna)
1507Paolo da Novi, 42° Doge di GenovaSiGiustiziatoGenova
1509Ludovico I Pico, signore di MirandolaSiUcciso in azionePolesella (RO)
1510Giovanna d’Aragona, Duchessa vedova di AmalfiSiAssassinataAmalfi (SA)
1511Francesco Alidosi, Arcivescovo di Bologna, CardinaleSiAssassinatoRavenna
1514Oddone, Marchese di IncisaSiGiustiziatoNizza della Paglia, oggi Nizza Monferrato (AT)
1514Giovan Carlo Tramontano, Conte di MateraSiAssassinatoMatera
1517Alfonso Petrucci, Vescovo di Massa Marittima, CardinaleSiAssassinatoRoma
1518Bandinello Sauli, Vescovo di Gerace e Oppido, CardinaleSiAvvelenato (?)Monterotondo (Roma)
1520Bernardo Dovizi, Vescovo di Coutances, CardinaleSiAvvelenato (?)Roma
1520Luigi Tasso, Vescovo di RecanatiSiAssassinatoRedona, Bergamo
1520Lodovico Euffreducci, signore di FermoSiUcciso in azioneBattaglia di Montegiorgio (FM)
1520Giampaolo Baglioni, signore di PerugiaSiGiustiziatoRoma
1521Adriano da Corneto, Vescovo di Hereford, CardinaleSiAssassinatoVenezia (?)
1521Pier Maria Scotti, Conte di Vigoleno e CarpanetoSiAssassinatoAgazzano (PC)
1522Sigismund, Duca di CamerinoAssassinatoLa Storta, Roma
1522Achille I, Conte di GuastallaSiAssassinatoNovellara (RE)
1522Pietro Cardona, 9º Conte di CollesanoSiUcciso in azioneBattaglia della Bicocca, Milano
1523Giovan Tommaso Carafa, Conte di CerretoGiostra/duelloMantova
1523Federico Abbatelli, 4º Conte di CammarataSiGiustiziatoMilazzo (ME)
1525Renato, Conte di TendaSiUcciso in azioneBattaglia di Pavia
1525Pietro Busio, signore di NomiAssassinatoNomi (TN)
1526Ardizzino Valperga, Conte di MasinoAssassinatoMilano
1526Bianca Maria Scapardone, Contessa di ChallantSiGiustiziataMilano
1528Cristoforo Trotti, signore di MontaldeoAssassinatoMontaldeo (AL)
1529Riccardo IV Tizzoni, Conte di CrescentinoAssassinatoCrescentino (VC)
1533Gianfrancesco II Pico, signore di MirandolaSiAssassinatoMirandola (MO)
1535Giovanni II, Marchese di FinaleUcciso in azioneAssedio di Tunisi (Tunisia)
1537Alessandro, Duca di FirenzeSiAssassinatoFirenze
1537Francesco, Marchese di SaluzzoSiUcciso in azioneAssedio di Carmagnola (TO)
1545Giovan Francesco Manfredi, conte di LusernaAssassinatoLuserna, Luserna San Giovanni (TO)
1546Giorgio Martinengo, Conte di OrzivecchiAssassinatoBrescia
1547Gianluigi Fieschi, Conte di LavagnaSiAffogatoGenova
1547Ersilia Caetani, Contessa di PitiglianoAssassinataPitigliano (GR)
1547Pier Luigi, Duca di ParmaSiAssassinatoPiacenza
1548Giulio I, Marchese di MassaSiGiustiziatoMilano
1548Gabriele, Marchese di SaluzzoSiAvvelenatoPinerolo (TO)
1552Giovan Battista Carafa, 1º Marchese di CastelvetereGiustiziatoNapoli
1553Imperiale II Doria, signore di DolceacquaUcciso in azioneAssedio di S.Fiorenzo (Corsica, Francia)
1554Achille Lodron, Conte di LodroneAssassinatoLodrone (TN)
1554Ottone Lodron, Conte di LodroneAssassinatoLodrone (TN)
1554Rodolfo II Baglioni, Conte di Spello e BettonaSiUcciso in azioneChiusi (SI)
1555Alfonso I Sanvitale, Conte di SalaUcciso in azioneSarteano (SI)
1559Violante Diaz Garlon, Duchessa di PalianoAssassinataGallese (VT)
1559Diana Folch de Cardona, Duchessa di SabbionetaSiAssassinataSabbioneta (MN)
1561Carlo Carafa, Vescovo di Comminges, CardinaleSiGiustiziatoRoma
1561Giovanni Carafa, 1º Duca di PalianoSiGiustiziatoRoma
1561Ferrante Diaz Garlon, 4º Conte di AlifeGiustiziatoRoma
1561Pirro II del Carretto, Marchese di BalestrinoAssassinatoBalestrino (SV)
1563Laura Lanza, baronessa di CariniSiAssassinataCarini (PA)
1564Antonio Ottoni, signore di MatelicaGiustiziatoMatelica (MC)
1572Alessandro Rangoni, Conte di CastelvetroAssassinatoChioggia (VE)
1573Galeazzo II Farnese, Duca di LateraAssassinatoFarnese (VT)
1574Pagano Doria, 1º Marchese di CarregaAssassinatoLa Goletta, Tunisi (Tunisia)
1575Eleonora degli Atti, Contessa di PitiglianoAssassinataPitigliano (GR)
1576Isabella de’ Medici, Duchessa di BraccianoSiAssassinataPopoli, Cerreto Guidi (FI)
1576Orso II Orsini, Conte di PitiglianoAssassinatoFirenze
1583Cesare Caetani, signore di VallepietraGiustiziatoRoma
1585Vittoria Accoramboni, Duchessa di BraccianoSiAssassinataPadova
1589Alessandro Appiano, signore di PiombinoSiAssassinatoPiombino (LI)
1589Girolamo Lion, Conte di SanguinettoGiustiziatoVenezia
1590Spinetta I Malaspina, Marchese di OlivolaAssassinatoPallerone, Aulla (MS)
1590Fabrizio Carafa, 5º Duca d’AndriaAssassinatoNapoli
1591Alfonso Todeschini-Piccolomini, 3º Duca di MontemarcianoSiGiustiziatoFirenze
1592Alfonso Gonzaga, Marchese di Castel GoffredoSiAssassinatoCastel Goffredo (MN)
1593Rodolfo I, Marchese di CastiglioneSiAssassinatoCastel Goffredo (MN)
1594Scipione Orsini, 5º Conte di PacentroAssassinatoGrottaminarda (AV)
1596Virginio Orsini, 1º Duca di SelciSiUcciso in azioneGrotte, Ancona
1599Fabio Orsini, 3º Marchese di LamentanaAssassinatoIncisa Scapaccino (AT)
1599Marco III Pio, signore di SassuoloSiAssassinatoModena
1611Ferdinando Malaspina, Marchese di Licciana NardiAssassinatoLicciana Nardi (MS)
1612Pio I, Conte di MontechiarugoloSiGiustiziatoParma
1612Barbara Sanseverino, Contessa di SalaSiGiustiziataParma
1612Giambattista Masi, Conte di FelinoGiustiziatoParma
1612Orazio Simonetta, Conte di TorricellaSiGiustiziatoParma
1612Gerolamo Sanvitale, Conte di SalaSiGiustiziatoParma
1612Alfonso II Sanvitale, Conte di FontanellatoSiGiustiziatoParma
1618Giacomo Torricella, Vescovo di MarsigliaSi (FR)AvvelenatoMarsiglia (Francia)
1619Nestore Malaspina, Marchese di BastiaAssassinatoBastia, Licciana Nardi (MS)
1624Carlo Filiberto Ferrero-FieschiAssassinatoMasserano (BI)
1625Francesco Loffredo, 4º Marchese di TrevicoUcciso in azioneCasale Monferrato (AL)
1640Giovanni Orefice, 2º Principe di SanzaGiustiziatoNapoli
1648(?) De Paola, barone di BuonvicinoAssassinatoBuonvicino (CS)
1648Francesco Carlo Loffredo, 2º Principe di MaidaAssassinatoMaida (CZ)
1649Cristoforo Giarda, Vescovo di CastroSiAssassinatoMonterosi (VT)
1657Innico Maresgallo, barone di CastrignanoAssassinatoCastrignano de’ Greci (LE)
1660Marcantonio Loffredo, 3º Principe di MaidaAssassinato (?)
1668Agostino Castelvì, 5º Marchese di LaconiSiAssassinatoCagliari
1668Manuel de los Cobos y Luna, 4º Marchese di CamarasaSi (ES)AssassinatoCagliari
1671Jacopo Artaldo Castelvì, 2º Marchese di CeaGiustiziatoCagliari
1671Ippolito Malaspina, Marchese di FosdinovoAssassinatoFosdinovo (MS)
1695Bartolomeo Visconti, 3º Conte di GamaleroUcciso in azioneAssedio di Pinerolo (TO)
1703Ferdinando d’Arco, Conte d’ArcoAssassinatoZirl (Austria)
1704Giovanni Filippo d’Arco, Conte d’ArcoSiGiustiziatoBregenz (Austria)
1734Carlo Castelbarco-Visconti, 2º Marchese di CislagoSiUcciso in azioneBattaglia di Parma

Per approfondire:

AA.VV., Rivolte urbane e rivolte contadine nell’Europa del Trecento, Firenze, 2008

Carocci, Sandro, Vassalli del papa. Potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa (XII-XV sec.), Roma, 2010

Fourquin, Guy, Le sommosse popolari nel Medioevo (trad.ital.), Milano, 1976

John, Larner, Signorie di Romagna (trad.ital.), Cesena, 2008

Lascia un commento