Gentile Orsini

Appartenente al ramo di Pitigliano della famiglia Orsini che deteneva la signoria condivisa sui feudi di Pitigliano e Soana, sovranità contestata dalla Repubblica di Siena. Fu forse anche investito dalla regina Giovanna II di Napoli della contea di Nola tolta ad altro ramo della famiglia. Nel 1429 riuscì a recuperare i suoi domini dai senesi ma nell’agosto 1434, portatosi a Soana per difenderla da un’attesa, nuova aggressione, fu sorpreso da una congiura ed ucciso da un contadino con un colpo di spiedo.(1)(2)

(1)Pompeo Litta Biumi, ORSINI DI ROMA, Tav.XVI, in Famiglie celebri italiane, 62, Milano, 1846

(2)Giuseppe Bruscalupi, Monografia storia della contea di Pitigliano, Firenze, 1906 pp.211-212