La peste

I morbi diffusi e le pandemie hanno segnato la storia dell’uomo, traendosi seco una fama di elemento dalla forza distruttiva terribile, superiore alla guerra e alle calamità naturali, contro cui i rimedi e le difese erano estremamente deboli. Di tali morbi la peste fu il peggiore apparendo costantemente nella storia sino al 1720, in Europa, e agli inizi del ‘900 fuori da essa. Questa serie di articoli è incentrata sul morbo, sulle sue caratteristiche, e sugli effetti che ebbe di volta in volta sulla demografia e sulle strutture sociali.

Pieter Bruegel il Vecchio (1525/30-1569), Il trionfo della Morte, Museo del Prado, Madrid