Giacinto Romano (1854-1920)

1. LE ORIGINI E LA FORMAZIONE

Giacinto Romano nasce a Eboli (SA) il 26 ottobre 1854.

Formatosi nell’università di Napoli, si dedica agli studi e all’insegnamento della storia, con intenti civili e morali. Esordisce nel liceo di Monteleone Calabro, nel 1881. All’epoca del dissidio franco-italiano per la questione di Tunisi, egli studia la tradizione, molto remota, dei vincoli tra il Mezzogiorno d’Italia e la Tunisia, dimostrando la vitalità e la preminenza delle correnti italiane.

2. GLI STUDI MEDIEVALI

Passato al liceo di Pavia nel 1887, Giacinto Romano inizia le ricerche sul periodo visconteo, descrivendo la signoria come un momento di progresso di fronte al comune e al problema nazionale unitario della Penisola. Nello stesso periodo pubblica la “Cronaca del soggiorno di Carlo V in Italia” (1892). Chiamato alla cattedra di storia moderna all’università di Messina, nel 1896, ritorna agli studi di storia meridionale con “Messina nel Vespro siciliano”, lavoro rimasto incompiuto. Nel 1900 torna a Pavia, per insegnarne alla locale università, e con l’occasione riprende gli studi sulle grandi gesta viscontee, sull’azione diplomatica, sul periodo di Gian Galeazzo Visconti (1351-1402), specie nei rapporti con la Chiesa. Nel 1909 pubblica poi “Le dominazioni barbariche in Italia”, destinata a rimanere a lungo la miglior sintesi del periodo che va dal 395 al 1024, sebbene di carattere prevalentemente politico. Nel 1901 istituisce il “Bollettino della società Pavese”, che dirige per venti anni circa.

3. GLI ULTIMI ANNI

Negli ultimi anni Giacinto Romano entra nella vita pubblica di Pavia come assessore e prosindaco, lasciando un’orma della sua integerrima attività nella soluzione di notevoli problemi. Muore poi a Milano il 7 febbraio 1920, all’età di 66 anni.

4. LE FONTI

AA.VV., Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Istituto dell’Enciclopedia Italiana fondato da Giovanni Treccani, Volume 30 (1936), voce “Romano, Giacinto”, curata da Ettore Rota (1883-1958)

Lascia un commento